ROMA – Il 20 agosto si celebra la Giornata Mondiale della Fotografia. In tale occasione, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha rimarcato come la fotografia sia “un’arte dalla grande espressività, capace di catturare, raccontare e tramandare la storia nelle sue molteplici articolazioni: la vita sociale, le architetture delle nostre città, i paesaggi dei nostri territori, la quotidianità dell’agire umano, la natura”.
Il Ministro ha inoltre osservato come questa forma di arte “nonostante l’Italia vanti una grande tradizione, non è stata adeguatamente valorizzata. Per questo sarà nostra cura porre rimedio assicurando la massima attenzione a iniziative in tal senso”.

Helmut Newton Vogue Italia. Como, 1996 Italian Vogue. Como, 1996
© Helmut Newton Foundation
Le mostre fotografiche autunnali
Per questo prossimo autunno sono intanto in programma alcune mostre dedicate a fotografi di fama internazionale.
Vivian Maier a Palazzo Pallavicini a Bologna
Apre il 7 settembre 2023, nelle sale rinascimentali di Palazzo Pallavicini a Bologna, la mostra dedicata a Vivian Maier (1926-2009), una delle massime esponenti della cosiddetta street photography, dal titolo Vivian Maier – Anthology.
Curata da Anne Morin, l’esposizione presenta una selezione di 111 immagini in bianco e nero e una di 35 scatti a colori suddivisi in 6 sezioni.
Novità di questa esposizione sarà la visione Super 8, che permetterà di seguire lo sguardo di Vivian Maier, che iniziò a filmare scene di strada, eventi e luoghi già nel 1960. Maier osservava e si soffermava intuitivamente su un soggetto “registrando” tutto ciò che la portava a realizzare un’immagine fotografica di straordinaria autenticità.
La mostra restare visitabile fino al 28 gennaio 2024.
Helmut Newton all’Ara Pacis a Roma
La retrospettiva dedicata a Helmut Newton, dal titolo Legacy, è stata ideata in occasione del centesimo anniversario della nascita del fotografo (Berlino, 1920 – Los Angeles, 2004).
La mostra, curata da Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation, e da Denis Curti, direttore artistico de Le Stanze della Fotografia di Venezia, attraverso un corpus di circa 250 fotografie, riviste e documenti, racconta con un nuovo sguardo l’unicità, lo stile e il lato provocatorio del fotografo.
Il percorso espositivo ripercorre l’intera carriera di uno dei fotografi più amati e discussi di tutti i tempi.
Lo spazio museale dell‘Ara Pacis proporrà inoltre, in esclusiva, una decina di immagini di shooting che Newton scattò proprio a Roma, mai presentate nelle esposizioni precedenti.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 6 ottobre 2023 al 3 marzo 2024.

Robert Mapplethorpe al Museo Novecento di Firenze
Il Museo Novecento di Firenze ospita, dal 23 settembre all’8 ottobre 2023, la mostra Beauty and Desire, dedicata a Robert Mapplethorpe (New York, 1946 – Boston, 1989), a cura di Sergio Risaliti, Eva Francioli e Muriel Prandato.
L’esposizione propone un confronto con gli scatti di Wilhelm von Gloeden e una selezione di fotografie dall’archivio Alinari.
Il progetto espositivo intende inoltre evidenziare il rapporto della ricerca di Mapplethorpe con la classicità e il suo approccio, quasi scultoreo, alla fotografia, particolarmente evidente nei ritratti di nudo.

Tina Modotti a Palazzo Roverella a Rovigo
Dal 22 settembre al 28 gennaio 2024, Palazzo Roverella ospita la mostra dedicata alla più leggendaria delle donne fotografe: Tina Modotti.
L’esposizione rodigina, a cura di Riccardo Costantini con la collaborazione di Gianni Pignat e Piero Colussi, presenta più di 200 immagini insieme a filmati e documenti dedicati alla pasionaria.
La mostra documenta l’intera opera della Modotti facendo perno sulla ricostruzione dell’unica mostra da lei direttamente realizzata a Città del Messico, nel 1929, dove furono esposte una sessantina di opere, 40 delle quali saranno presenti a Palazzo Roverella.

Gabriele Basilico a Triennale Milano e Palazzo Reale
Il 13 ottobre prende il via la mostra Gabriele Basilico. Tutta mia la città, ospitata contemporaneamente a Triennale Milano e Palazzo Reale.
L’esposizione intende rendere omaggio al grande fotografo a 10 anni dalla sua scomparsa.
In particolare, Triennale presenterà una selezione di circa 200 lavori dedicati a Milano, mentre a Palazzo Reale saranno in mostra i progetti dedicati a 40 città del mondo.