ROMA – A quasi quarant’anni dalla scomparsa e per il centenario dalla nascita, il Mattatoio di Roma (Padiglioni 9A e 9B) ospita una mostra dedicata a Enrico Berlinguer (Sassari, 25 maggio 1922 – Padova, 11 giugno 1984), figura chiave nella storia politica del Novecento, dal titolo I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer.
Accolta con entusiasmo dall’Azienda Speciale Palaexpo, l’esposizione è ideata dall’Associazione Enrico Berlinguer per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della sinistra italiana, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Struttura di Missione Anniversari nazionali ed Eventi sportivi nazionali e internazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri e promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo.
«Enrico Berlinguer è un’icona del Novecento italiano, entrata di diritto nel Pantheon della Repubblica. – Spiegano i curatori Alessandro d’Onofrio, Alexander Höbel, Gregorio Sorgonà – A quasi quarant’anni dalla scomparsa, la sua memoria e il suo lascito sono radicati e vivi e molti dei temi da lui sollevati rivelano una stringente attualità. Abbiamo quindi cercato di restituire non solo la sua immagine e le sue parole ma anche la forza del suo pensiero».

Il percorso espositivo
Articolato in due padiglioni del Mattatoio , il percorso espositivo è suddiviso in 5 sezioni e 3 focus di approfondimento.
Padiglione 9A
Gli affetti
La prima sezione della mostra si concentra sulla dimensione privata di Berlinguer, mostrando la sua vita emotiva attraverso materiali d’archivio, libri, fotografie e oggetti personali.
Il dirigente
La seconda sezione ripercorre la storia politica di Berlinguer, dal suo ingresso alla sezione giovanile del PCI nel 1943 fino alla sua elezione a Vicesegretario nel 1969.

Nella crisi italiana
La terza sezione esplora il periodo in cui Berlinguer è Segretario del PCI (1972-1984), focalizzandosi sulla crisi italiana e i momenti cruciali della sua biografia politica.
La dimensione globale
La quarta sezione si sofferma sulla leadership globale di Berlinguer, esaminando il suo ruolo in relazione agli eventi internazionali, come la ridefinizione del rapporto con l’Unione Sovietica e l’eurocomunismo.
Attualità e futuro
L’ultima sezione riflette sul lascito politico di Berlinguer, considerandolo una figura centrale del panorama repubblicano e analizzando i problemi globali attuali.

Focus tematici
I tre focus tematici approfondiscono elementi fondamentali del contesto storico-politico, durante il periodo di guida del PCI da parte di Berlinguer. Questi includono il Mondo di Berlinguer che si concentra sul suo ruolo internazionale. In mostra viene raccontato evidenziando il denso reticolo delle relazioni di Berlinguer che si collocano a cavallo di più mondi, mostrando i luoghi visitati per riunioni tra delegazioni, così come i colloqui con altri leader e le conferenze internazionali;
Violenza politica, stragi e terrorismo in Italia ripercorre la lunga scia di attentati compiuti dalle Brigate rosse, da Prima Linea, dai Nuclei armati proletari e da altre sigle minori;
Infine, la stagione riformatrice durante la quale il contributo del Pci, pur essendo partito di opposizione dei governi che si succedono in questi anni, è decisivo per l’introduzione di alcune riforme, dal divorzio, allo Statuto dei lavoratori, fino alla nascita del Servizio Sanitario Nazionale.

Padiglione 9B
La seconda parte della mostra, negli spazi del Padiglione B, presenta una vasta collezione di fotografie da reportage, manifesti di partito che evidenziano l’efficacia della grafica nel contesto comunicativo dell’epoca, e vignette satiriche che restituiscono il clima dell’opinione pubblica.
Una sezione speciale è, inoltre, dedicata alla cinematografia e alla produzione documentaristica e televisiva, consentendo un approfondimento attraverso i mezzi visivi del periodo.
Vademecum
Mattatoio di Roma
Piazza Orazio Giustiniani, 4 – Roma
Padiglioni 9A e 9B
INGRESSO GRATUITO
Orari:
dal martedì al giovedì dalle ore 14,00 alle 20,00
dal venerdì alla domenica dalle ore 11,00 alle 19,00
Lunedì chiuso