VENEZIA – I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento è la mostra che rende omaggio al celebre viaggiatore veneziano nel settecentenario della sua morte. Curata da Gabriella Belli e Davide Gasparotto, con la collaborazione di Francesca Leoni, l’esposizione intende celebrare l’uomo e il suo straordinario viaggio che ha avvicinato l’Oriente all’Occidente.
Un viaggio nel viaggio
Attraverso oltre 300 opere provenienti da collezioni civiche, italiane ed europee, la mostra ripercorre i passi di Marco Polo, accompagnando il visitatore in un viaggio attraverso l’Europa, il Medio Oriente e l’Asia del Duecento. Manoscritti, mappe, oggetti d’arte e di uso quotidiano raccontano le diverse culture e i popoli che il mercante veneziano incontrò durante il suo ventennale viaggio.

La casa di Marco Polo a Venezia
La mostra, che non può che partire da Venezia, si apre con la ricostruzione della casa di Marco Polo, permettendo al pubblico di immergersi nell’atmosfera della città lagunare del XIII secolo. La sezione successiva è dedicata al viaggio di Marco Polo e della sua famiglia, con un excursus nei Paesi visitati e le loro peculiarità.

Il Milione: un lascito immortale
Un’ampia sezione è dedicata al Milione, il celebre libro di memorie di Marco Polo. Il manoscritto esposto è affiancato da traduzioni, rivisitazioni e opere d’arte che testimoniano la sua influenza sulla cultura e l’immaginario occidentale. Un modello per celebri opere letterarie, dal Viaggio al centro della terra di Jules Verne a Le città invisibili di Italo Calvino.

Inclusività e rispetto per le diverse culture
I mondi di Marco Polo sottolinea anche il valore di inclusività culturale del viaggio. Marco Polo si approcciò, infatti, alle diverse culture con rispetto e curiosità, raccontando con attenzione le loro usanze, religioni e modi di vivere.
L’esposizione è organizzata nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Venezia e dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 700 anni della morte di Marco Polo, presieduto dal Sindaco Luigi Brugnaro e realizzata con la collaborazione speciale dell’Università Ca’ Foscari Venezia e l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai.

Il progetto espositivo ha ricevuto la Medaglia d’Oro dal Presidente della Repubblica.
Vademecum
San Marco 1,
30124 Venezia
Tel 041 2715911
I MONDI DI MARCO POLO
Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento
6 aprile – 29 settembre 2024
Venezia, Palazzo Ducale, Appartamento del Doge
Orari: Tutti i giorni, ore 09.00 – 19.00 (ultimo ingresso: ore 18.00)
Dal 1° maggio: venerdì e sabato, ore 9.00 – 23.00 (ultimo ingresso ore 22.00)
Biglietti
Intero > 13,00 €
Ridotto > 9,00 €
Ragazzi da 6 a 14 anni; Studenti dai 15 ai 25 anni possessori ISIC (International Student Identity Card); Over 65; Personale MIBAC: personale del Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo; Titolari di Carta Rolling Venice; Titolari Carta Giovani; Membri ICOM; Ca’ Foscari ALUMNI; Convenzione Save Venice; Possessori Art Pass Venice International Foundation
Ridotto Speciale > 5,00 €
Possessori MUVE Friend Card
Ridotto Speciale Scuola > 5,00 €
Gruppi Scuola con presentazione lista partecipanti su carta intestata istituto e che acquistano visita gruppo scuola
Ridotto Speciale > 2,00 €
vendita abbinata a biglietto San Marco, Tour Itinerari Segreti, Tour Tesori del Doge, Museum Pass, possessori Pass incluso VE Unica Pack (valido solo nella giornata di accesso a Palazzo Ducale con titolo a pagamento)
Gratuito
Bambini 0-5 anni
Disabili: portatori di handicap con accompagnatore
Guide autorizzate
Amici dei Musei
Facebook DucaleVenezia
Twitter ducalevenezia
Instagram ducalevenezia