Il prossimo 30 e 31 gennaio, la Grande Arte al Cinema di Nexo Digital presenta il primo evento della stagione 2024: Il Bacio di Klimt. Il docufilm diretto da Ali Ray indagherà la storia, la sensualità e i misteri di uno dei dipinti più suggestivi del mondo.
Il capolavoro della Secessione
Dipinto intorno al 1908, Il Bacio è uno dei capolavori indiscussi di Gustav Klimt (1862-1918), titanico artista della Secessione. Figlio di un orafo e di una donna appassionata di musica lirica, Klimt ha creato nuovi mondi decadenti, fondendo sensualità e mitologia antica con la modernità radicale.

Dettagli d’oro e simbolismo
Il “periodo d’oro” di Klimt, caratterizzato dall’applicazione di sottilissime foglie d’oro naturale, ha dato vita a opere emblematiche come appunto Il Bacio conservato, assieme a una collezione di ventiquattro dipinti klimtiani, al Belvedere di Vienna che accoglie ogni anno 1 milione e mezzo di visitatori.
Il docufilm, arricchito dalla musica di Asa Bennett, si addentra proprio nei dettagli d’oro del quadro, che conferiscono alle composizioni luce calda e profondità, dei disegni decorativi, del simbolismo e dell’erotismo di Klimt.

Vienna di fine secolo
Attraverso le interviste e le analisi, il film ci porta nelle strade della Vienna di fine secolo, un periodo di scontro tra vecchio e nuovo. Questa eccezionale voce del Secessionismo viennese, fondato nel 1897, si intreccia anche con le istanze della Belle Epoque così come con il pensiero di Sigmund Freud, padre della psicoanalisi senza cui sarebbe più complesso e forse impossibile leggere e interpretare i diversi livelli dell’opera di Klimt.

Icona pop e misteri rivelati
Come spiega la regista Ali Ray, Il Bacio è diventato un’icona pop e un enigma da svelare al tempo stesso. «Quando un’opera come Il Bacio diventa così familiare, smettiamo di “vederla”. Ho voluto che questo film ponesse rimedio al problema. Come racconta uno degli intervistati: “Il Bacio poteva essere dipinto solo quando è stato dipinto, esattamente in quel luogo ed esattamente da quell’artista“. La Vienna di inizio secolo era una città gloriosa e affascinante, ma con un lato oscuro e intrigante: nel corso del film scopriremo che questo quadro dorato riecheggia proprio tutte queste contraddizioni».

Produzione e distribuzione
Il Bacio di Klimt è prodotto da Phil Grabsky con Exhibition on Screen. La Grande Arte al Cinema è un progetto originale di Nexo Digital distribuito in esclusiva per l’Italia, con partner come Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it, in collaborazione con Abbonamento Musei.
Tutti i titoli della Grande Arte al Cinema possono essere richiesti anche per speciali matinée al cinema dedicate alle scuole.
Per prenotazioni: progetto.scuole@nexodigital.it, tel 02 805 1633