MILANO – In occasione del Cinquecentenario della morte di Pietro Vannucci, noto come il Perugino, Milano dedica al grande artista il tradizionale appuntamento natalizio a Palazzo Marino.
Dal 5 dicembre al 14 gennaio 2024, nella Sala Alessi, viene esposto uno dei capolavori più significativi del Perugino, il Battesimo di Cristo, proveniente dalla Galleria Nazionale dell’Umbria.
L’opera, parte del polittico della chiesa di Sant’Agostino a Perugia, sarà il fulcro di un percorso espositivo che approfondirà la personalità dell’artista e la tormentata storia della macchina d’altare.
Il progetto espositivo, promosso dal Comune di Milano e patrocinato dal Comitato Perugino 1523 – 2023, è frutto di una collaborazione tra il capoluogo lombardo, la Galleria Nazionale dell’Umbria, Palazzo Reale, le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, l’Area Biblioteche e i Municipi. Questa collaborazione ha permesso anche il restauro di un altro capolavoro del Perugino, il “Gonfalone della Giustizia”, conservato nella Galleria Nazionale dell’Umbria.
Un allestimento innovativo e suggestivo
Il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha espresso la sua gratitudine alla Galleria Nazionale dell’Umbria, alle Gallerie d’Italia Intesa Sanpaolo e a Rinascente per aver reso possibile questa straordinaria mostra.
L’esposizione in Sala Alessi offre un’interpretazione unica dell’opera, con uno scenografico allestimento digitale che ricostruisce integralmente la struttura originale della pala d’altare. Curato dagli architetti Franco Achilli e Luigi Ciuffreda, il progetto è pensato per essere ecosostenibile e riciclabile, evocando simbolicamente la sacralità dell’acqua.
Un regalo culturale per Milano
La mostra natalizia, giunta alla sua quindicesima edizione, conferma il tradizionale impegno di solidarietà, condivisione e bellezza. L’Assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi, ha affermato: «Questa edizione porta con sé il legame con un altro territorio italiano ricco di arte e storia come l’Umbria, il contributo per il restauro di un’importante opera della Galleria Nazionale dell’Umbria, un’esposizione di grande bellezza e suggestione, un capolavoro della storia dell’arte come dono per le festività, che siamo felici di poter offrire a Milano».
Mostra diffusa nei municipi
Il progetto si estende anche agli altri otto municipi con otto preziose opere provenienti dai musei civici milanesi. Le biblioteche di zona ospiteranno prestiti dalla Galleria d’Arte Moderna e dal Museo del Novecento di Milano.
Il filo rosso che accomuna le opere della mostra diffusa è il tema dell’infanzia, un percorso tra opere dell’Ottocento e del Novecento con prestigiosi prestiti: La Vergine di Francesco Hayez, La Madonna col Bambino e San Giovannino di Bertel Thorvaldsen, le Due Figure di Carlo Carrà, Maternità di Gaetano Previati, Ritratto di bambina di Achille Funi.
La mostra, ad ingresso libero, sarà aperta tutti i giorni dal 5 dicembre al 14 gennaio 2024. I visitatori saranno accolti in gruppi e guidati da storici dell’arte. Un momento di riflessione e incontro con la cultura che si rinnova anno dopo anno, regalando a Milano un’esperienza straordinaria durante le festività natalizie.
Vademecum
PERUGINO
Il Battesimo di Cristo
5 dicembre 2023 – 14 gennaio 2024
Milano, Palazzo Marino, Sala Alessi
Piazza della Scala 2
Ingresso libero con visite guidate gratuite
Orari di apertura al pubblico
Tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 20
(ultimo ingresso alle ore 19.30)
Chiusure anticipate – aperture posticipate
7 dicembre chiusura ore 12 (ultimo ingresso alle ore 11.30)
24 e 31 dicembre 2023 chiusura ore 18
(ultimo ingresso alle ore 17.30)
Festività
8, 26 dicembre, 1 e 6 gennaio aperti dalle ore 9.30 alle ore 20 (ultimo ingresso alle ore 19.30)
25 dicembre aperti dalle 14,30 alle ore 18,30
Info mostra
Tel. 800167619
www.comune.milano.it/mostrapalazzomarino
serviziculturali@civita.art
Prenotazioni possibili solo per le scuole