FIRENZE – Il 21 maggio, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano ha visitato la Galleria dell’Accademia di Firenze, in occasione della conclusione dei lavori di restauro della facciata e dell’ingresso del museo. Questi interventi segnano la fine di un vasto progetto di trasformazione che ha interessato il museo dal 2016 ad oggi.
In questo modo, la Galleria dell’Accademia dà il suo contributo anche al decoro della città di Firenze, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il museo ha, inoltre, svolto un ruolo cruciale nella tutela dell’immagine del David di Michelangelo, simbolo indiscusso della nostra identità nazionale, garantendo il rispetto e la dignità di questo capolavoro.


La strategia della Galleria dell’Accademia va oltre la salvaguardia delle opere d’arte. Attraverso aperture straordinarie e continuative, il museo ha raggiunto, infatti, traguardi storici. Nel 2023, per la prima volta, la Galleria ha superato i due milioni di visitatori, registrando un incremento del 42% rispetto al 2016, anno in cui Cecilie Hollberg ha assunto la direzione.
Questi risultati eccezionali riflettono l’impegno e la dedizione del museo nel rendere l’arte accessibile a un pubblico sempre più ampio, preservando al contempo il patrimonio culturale italiano. La visita del Ministro Sangiuliano rappresenta un riconoscimento del lavoro svolto e un incoraggiamento a continuare su questa strada di eccellenza e innovazione nel campo museale.
“Faccio i miei complimenti alla direttrice Cecilie Hollberg per i lavori alla facciata e il riallestimento interno. La Galleria dell’Accademia esprime grandi valori e merita un grande rilancio”, ha commentato il Ministro.
Vademecum
Galleria dell’Accademia di Firenze
Via Ricasoli, 58-60 – Firenze
Tel. 055 0987100 – Fax 055 0987137
https://www.galleriaaccademiafirenze.it/
IG @galleriaaccademiafirenze FB @galleriadellaaccademia