BOLOGNA – Il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna ha acquistato un clavicembalo di scuola italiana, che va ad arricchire la dotazione di strumenti musicali a disposizione per concerti e laboratori.
Scelto dagli esperti del Museo della Musica, il prestigioso strumento è stato realizzato dalle maestre cembalare Carla Frezzato e Cinzia Laura Di Mattia con materiali simili agli originali (cipresso per la tavola armonica con finiture ebanistiche) e secondo tecniche costruttive rispettose sia del risultato tecnico e fonico che di quello estetico.


Di particolare rilevanza risulta la splendida decorazione finto marmorea del coperchio, realizzata dall’artista Lidia Trecento del Laboratorio di Scenografia di Pesaro, che riproduce un dettaglio rinascimentale ispirato alla Basilica di Santa Maria Novella di Firenze.

Lo strumento è una copia storica che si inscrive nella tipica tradizione italiana con tastiera semplice a 45 tasti con ottava corta ispirata alla produzione del celebre maestro Giovanni Battista Giusti (Lucca, 1758 – Bologna, 1829), nome di spicco dell’arte cembalaria italiana che si sviluppò in Italia nel corso del XVI secolo.
Questa recentissima acquisizione segue quelle del pianoforte Bechstein del 2012 e dello Steinway & Sons appartenuto aMarco di Marco, donato dalla famiglia al museo nel 2019, ed è il primo clavicembalo ad entrare in collezione dal 1729, andandosi ad aggiungere agli esemplari già presenti, importantissimi per rarità e fattura.
Vademecum
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34 | 40125 Bologna
tel. +39 051 2757711
Facebook: Museo internazionale e biblioteca della musica
YouTube: MuseoMusicaBologna
Orari di apertura
martedì, mercoledì, giovedì h 11-13.30 / 14.30-18.30
venerdì h 10-13.30 / 14.30-19
sabato, domenica, festivi h 10-19
lunedì chiuso
Settore Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei