ROMA – Esattamente vent’anni fa, il 26 maggio 2004, il Planetario di Roma riapriva le sue porte presso il Museo della Civiltà Romana all’EUR, riprendendo le attività dopo una pausa di oltre venti anni. Il Planetario, trasferitosi dall’Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, ha segnato l’inizio di una nuova era nella comunicazione scientifica, ricevendo riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. La prestigiosa dedica dell’asteroide (66458) Romaplanetario da parte dell’Unione Astronomica Internazionale ha sancito il Planetario di Roma come il primo al mondo con un nome ufficialmente attribuito a un asteroide.
Il Planetario punto di riferimento per appassionati del cielo
Da quel momento, il Planetario è diventato un punto di riferimento per romani, studenti, turisti e appassionati del cielo. In venti anni, ben 1.007.331 visitatori hanno attraversato la sua cupola, senza contare gli eventi gratuiti, rendendolo uno dei musei più visitati della città e, per alcuni anni, uno dei dieci musei scientifici italiani più frequentati.
Celebrazioni per il ventennale
Per celebrare questo importante anniversario, Roma Capitale e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali organizzano due giornate di attività speciali, il 24 e 26 maggio, con ingresso gratuito per il pubblico. La programmazione completa è disponibile sul sito www.planetarioroma.it.
Programma delle Celebrazioni
Venerdì 24 maggio
- Ore 16.00: “Una dorata cupola di stelle” – Un nuovo spettacolo che, ispirato a un verso di Alda Merini, racconta la storia del Planetario di Roma e dei planetari nel mondo.
- Ore 17.00-19.00: Tavola rotonda “Raccontare il cielo: vent’anni di stelle e di storie”, con la partecipazione di esperti e astronomi tra cui Vincenzo Vomero, Nicoletta Lanciano, Ettore Perozzi, Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi. Moderatrice: Enrica Battifoglia (ANSA).
Domenica 26 maggio
- Ore 10.00 e 18.00: Replica dello spettacolo “Una dorata cupola di stelle”.
- Ore 11.00 e 16.00: “Album di compleanno” – Stefano Giovanardi ripercorre gli eventi più indimenticabili della storia del Planetario.
- Ore 12.00 e 17.00: Incontro con Gianluca Masi sull’asteroide Romaplanetario, con immagini ottenute nel corso degli anni.
Vademecum
Le attività sono gratuite, ma è necessaria la prenotazione tramite il call center 060608 (attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) fino a esaurimento posti. Il Planetario invita tutti i visitatori degli ultimi vent’anni a inviare un messaggio a info@planetarioroma.it, raccontando la propria esperienza e le emozioni provate durante le visite. I messaggi saranno trascritti su un monitor nell’atrio del Museo, e alcuni verranno letti durante le celebrazioni del weekend.
Museo della Civiltà Romana
Piazza Giovanni Agnelli, 10 – Roma
Sito: www.planetarioroma.it
FB @planetarioroma https://www.facebook.com/planetarioroma
IG @museiincomuneroma https://www.instagram.com/museiincomuneroma/
TW @museiincomune https://twitter.com/museiincomune