MILANO – Un’opera d’arte urbana di 4.000 metri quadrati, che rievoca la bellezza di un cielo terso e incontaminato, avvolge l’edificio del gruppo Unipol in via De Castillia 23 a Milano, di fronte al Bosco Verticale. Si tratta dell’installazione Il Respiro dell’aria, ideata da Studio Azzurro in occasione della Milano Design Week 2024.
L’opera, che richiama le atmosfere surreali di Magritte, si presenta come un cielo blu intenso, attraversato da 13 nuvole luminose di diverse dimensioni. Un messaggio poetico e allo stesso tempo potente che invita a riflettere sulla qualità dell’aria che respiriamo e sull’importanza di tutelarla.
Un monito per un futuro più sostenibile
In continuità con la passata edizione, Urban Up, il progetto di riqualificazione del patrimonio immobiliare di Unipol, prosegue il suo percorso di sensibilizzazione ambientale, focalizzandosi quest’anno sull’elemento aria.
L’installazione, realizzata con tessuti leggeri e illuminata da luci a LED, è un’opera suggestiva ma allo stesso tempo anche un monito per un futuro più sostenibile. Secondo il report “Mal’Aria 2024” di Legambiente, il 69% dei centri abitati in Italia supera ancora i limiti europei per il PM10, una delle principali cause dell’inquinamento atmosferico.
Il Respiro dell’aria vuole essere una chiamata all’azione, un invito a ripensare il nostro modo di vivere e di muoverci nelle città, un esempio concreto di come l’arte e il design possano essere utilizzati per sensibilizzare il pubblico su temi importanti come la tutela dell’ambiente.
L’installazione è visitabile gratuitamente durante la Milano Design Week, fino al 21 aprile 2024.