MILANO – Ha preso il via questa mattina alla Fiera di Rho, nell’ambito della Milano Design Week, la 62esima edizione del Salone del Mobile, uno degli eventi più attesi nel panorama internazionale del design. Un’edizione all’insegna dell’innovazione, della sostenibilità e della creatività che riunisce oltre 2.000 espositori provenienti da tutto il mondo.
Un’edizione ricca di novità
Al taglio del nastro hanno preso parte il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, oltre alle istituzioni locali, il presidente della Regione Lombardia e il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Ad accogliergli la presidente del Salone del Mobile, Maria Porro, il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin e il presidente di Fondazione Fiera Milano, Enrico Pazzali.
“Materia Natura” è il tema di quest’anno che sottolinea il ruolo centrale del design nel plasmare il futuro del vivere e dell’abitare. I visitatori potranno scoprire le ultime tendenze del settore, ammirare prototipi e installazioni innovative e partecipare a una ricca serie di eventi collaterali.
Tra le novità:
Il rinnovato layout espositivo, progettato da Lombardini22 che mira a migliorare l’esperienza di visita attraverso un’analisi delle reazioni neurologiche, emotive e percettive dei visitatori.
L’installazione di David Lynch, “Interiors by David Lynch. A Thinking Room”, che invita i visitatori a riflettere sul tema del pensiero e della creatività.
“Under the Surface”, un’installazione dedicata alla sostenibilità idrica, realizzata da Accurat, Design Group Italia ed Emiliano Ponzi.
“All You Have Ever Wanted to Know About Food Design in Six Performances”, un evento che celebra il design del cibo con la partecipazione di chef, designer e artisti di fama internazionale.
Il Salone Internazionale del Bagno che presenta le ultime novità del settore, all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità.
Il Fuorisalone
Contemporaneamente al Salone del Mobile, si svolge anche il Fuorisalone, un ricco programma di eventi che coinvolge tutta la città di Milano. Mostre, installazioni, talk show e workshop animeranno i quartieri del design, come Brera, Tortona e Isola.

Ecco alcuni dei principali eventi in programma nei vari distretti di Milano
Brera Design District: il quartiere del design di Brera ospita oltre 260 eventi, tra cui mostre, installazioni e presentazioni.
Tortona Design Week: il quartiere di Tortona si trasforma in una vera e propria “walk of design” con numerose esposizioni, installazioni e workshop.
Isola Design District: il distretto di Isola presenta cinque mostre collettive e numerose installazioni dedicate al design circolare, ai nuovi materiali e all’artigianato.
Alcova: a Varedo, Alcova presenta diversi progetti di design sperimentale, performance e conferenze.
Porta Venezia Design District: il distretto di Porta Venezia celebra il design in tutte le sue forme espressive con il progetto “EverythinK is design”.
L’Università Statale: ospita diverse esposizioni, tra cui l’installazione di Amazon “Amazing Walk“.
ID-exe: la mostra diffusa di ID-exe offre una visione generale sull’impatto del design sulla vita quotidiana.
Sarpi: Chinatown si trasformerà in un nuovo distretto della Design Week con una serie di progetti ed eventi culturali legati al design.
memorIA: un nuovo progetto che propone una moderna reinterpretazione del gioco del memory con immagini concepite grazie all’intelligenza artificiale generativa.
Transitions al Castello Sforzesco: un’installazione dedicata alle diverse morfologie e configurazioni della materia, in questo caso l’acqua.
Sonosfera all’Università Cattolica del Sacro Cuore: un affascinante teatro-acustico trasportabile che offre un’esperienza immersiva sonora e visiva, realizzata dal ricercatore e compositore eco-acustico David Monacchi.
Triennale Milano: la Triennale ospita una serie di nuove mostre e installazioni dedicate al design e all’architettura, tra cui spicca la retrospettiva dedicata ad Alessandro Mendini dal titolo “Io sono un drago”.
Superstudio: l’evento annuale di Superstudio per la settimana milanese del design si concentra sul tema della rigenerazione e del riciclo.
Tra gli appuntamenti da non perdere “Drafting Futures. Conversations about Next Perspectives”: una tavola rotonda che riflette sul modo in cui design e architettura possono dare forma al futuro, a cui partecipano personalità come Francis Kéré, architetto e fondatore Kéré Architects, vincitore tra gli altri del Praemium Imperiale 2023; Deyan Sudjic autore, curatore di architettura e design, e Jeanne Gang, socia fondatrice dello Studio Gang
Il Salone del Mobile si terrà fino a domenica 21 aprile. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale.