MILANO – Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS e la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia presentano l’esposizione del Centrotavola per il Ministero degli Esteri di Gio Ponti, allestito a Villa Necchi Campiglio, a Milano, dal 6 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024.
Un capolavoro artistico
Il centrotavola, concepito da Gio Ponti in collaborazione con Tomaso Buzzi e modellato da Italo Griselli per la Richard Ginori tra il 1927 e il 1929, è una vera e propria creazione scultorea. L’opera rappresenta l’Italia attraverso una figura allegorica adagiata su una conchiglia, circondata da animali araldici e altri piccoli elementi in porcellana. Questa straordinaria composizione di 41 elementi originali reinterpreta un oggetto neoclassico in gusto Art Déco, trasformando l’ordinario in straordinario.

Un dialogo tra arte e ambiente
Il Trionfo da Tavola, commissionato all’azienda toscana dal Ministero degli Esteri e pensato per ornare le tavole delle sedi diplomatiche in occasioni di grande rappresentanza, è esposto per la prima volta in una casa museo, nella Sala da pranzo di Villa Necchi Campiglio, richiamando la sua funzione originaria di decoro scenografico da tavola.
L’opera dialoga armoniosamente con gli stucchi a basso rilievo sul soffitto firmati da Piero Portaluppi, creando un contesto uniforme e suggestivo, dove l’ambiente e il centrotavola trovano un accostamento ideale.
Ponti e Buzzi, una collaborazione straordinaria
Il centrotavola testimonia la rara collaborazione tra Gio Ponti e Tomaso Buzzi, la cui mano è evidente anche nella sala da pranzo di Villa Necchi, decorata con arazzi del XVI secolo e con due grandi consoles realizzate dallo stesso Buzzi.

Celebrazione dei cento anni dalla Biennale di Monza
L’iniziativa contribuisce a celebrare il centenario della prima Biennale Internazionale delle Arti Decorative a Monza, dove la Manifattura Ginori esponeva le ceramiche disegnate da Gio Ponti nel 1923. Aggiungendosi alle mostre in corso a Milano, come Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori al Museo Poldi Pezzoli, l’esposizione valorizza la storia e la collezione del Museo Ginori, chiuso dal 2014 in seguito al fallimento della Richard Ginori e in attesa di riapertura al pubblico.
Valorizzazione di due importanti collezioni
Il FAI, in collaborazione con il Museo Ginori, intende valorizzare la storia del Museo e mostrare un’opera di rilievo, come il centrotavola, parte di una collezione unica nel suo genere. La mostra presenterà anche la collezione di ceramiche di Villa Necchi, alcune delle quali firmate da Gio Ponti e prodotte dalla Richard Ginori.
Visite speciali e podcast
Ad accompagnare la visita anche un podcast curato da Oliva Rucellai, capo-conservatrice del Museo Ginori, con approfondimenti sulla storia e la realizzazione del centrotavola.
In occasione delle celebrazioni natalizie, il FAI organizzerà visite guidate speciali che, oltre al racconto dell’opera, si soffermeranno sulla collezione di provenienza, ovvero sul Museo Richard Ginori della manifattura di Doccia, quale istituzione e bene culturale da promuovere, a partire dalla sua conoscenza.
Contributo a un restauro
In occasione dell’esposizione, il FAI organizzerà una raccolta fondi in collaborazione con l’Associazione Amici di Doccia, finalizzata al restauro di uno dei pezzi della collezione del Museo Richard Ginori.
Vademecum
Il Trionfo da tavola di Gio Ponti
Dal Museo Ginori a Villa Necchi
6 dicembre 2023 – 28 gennaio 2024
Villa Necchi Campiglio – Via Mozart 14, Milano
Tel. 02 76340121 – fainecchi@fondoambiente.it
Orari: dal mercoledì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00. Ultimo ingresso alle ore 17.00.
Biglietti: Intero € 15; Ridotto (6-18 anni) € 9; Famiglia (2 adulti e figli 6/18 anni) € 39;
Iscritti FAI e National Trust gratuito; Bambini fino ai 5 anni gratuito;
Studenti universitari (fino ai 25 anni) € 9.