RAVENNA – Si chiama In suspensus la mostra che apre il 20 gennaio alla Fondazione Sabe per l’arte a Ravenna. Curata dalla storica dell’arte Angela Madesani, presenta le opere di Carlo Benvenuto, Enrico Cattaneo e Elena Modorati.
Tra fotografia e scultura contemporanea
Lo spazio espositivo, inaugurato nel 2021 come centro di promozione e diffusione dell’arte contemporanea con un focus sulla scultura, si apre nel 2024 all’esplorazione della fotografia. La mostra si propone di indagare le relazioni della fotografia con la ricerca plastica, il paesaggio e lo spazio, sia fisico che mentale.
Il titolo In suspensus suggerisce un senso di sospensione dal tempo, dallo spazio e dalle relazioni quotidiane. Le opere esposte trasformano gli oggetti comuni in protagonisti, creando un’atmosfera di mistero e intima riflessione sulla percezione del mondo.
![](https://artemagazine.it/wp-content/uploads/2024/01/Elena-Modorati-Fund-2014-cera-e-peltro-in-teca-285-x-45-x-20-cm-1024x683.jpg)
Tre artisti, due generazioni, un dialogo sullo still life
Il progetto espositivo ospita le creazioni di tre artisti di due generazioni diverse. Elena Modorati, Carlo Benvenuto ed Enrico Cattaneo si esprimono attraverso linguaggi differenti, ma tutti convergono sul tema dello still life. La mostra mette in relazione il concetto di scultura, in senso installativo, con opere fotografiche, creando un dialogo tra forme artistiche.
Elena Modorati, con il suo lavoro, genera un cortocircuito percettivo attraverso la relazione tra oggetti preesistenti e elementi prodotti, mentre Carlo Benvenuto utilizza la fotografia come indice del reale, presentando opere fotografiche in scala 1:1 insieme a sculture di vetro che rappresentano oggetti della realtà. Le opere di Enrico Cattaneo della serie Morandiane richiamano compositivamente e poeticamente il pittore Giorgio Morandi, evidenziando la sospensione del tempo.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Danilo Montanari, arricchito da contributi che approfondiranno ulteriormente il contesto artistico della mostra.
![](https://artemagazine.it/wp-content/uploads/2024/01/Carlo-Benvenuto-Senza-titolo-2023-c-print-42-x-60-cm-courtesy-Galleria-Mazzoli-Modena-Berlino-1024x731.jpg)
Gli artisti in mostra
Carlo Benvenuto
Nato a Stresa nel 1966, Carlo Benvenuto vive e lavora a Milano. Nonostante la sua produzione contraddica la sua dichiarata identità di pittore e scultore, Benvenuto si distingue per ritrarre oggetti e spazi in un’atmosfera sospesa, caratterizzata dal silenzio del quotidiano. La sua esposizione include opere presentate in musei italiani e internazionali.
Enrico Cattaneo (1933-2019)
Fotografo milanese nato nel 1933, Enrico Cattaneo iniziò a fotografare negli anni ’50 durante gli studi di ingegneria al Politecnico. Divenuto professionista nel 1963, Cattaneo si distinse come narratore visivo degli eventi artistici della sua epoca. La mostra include opere della sua serie Morandiane, ispirata al pittore Giorgio Morandi.
Elena Modorati
Nata a Milano nel 1969, Elena Modorati, laureata in filosofia estetica, esplora la relazione tra oggetti preesistenti e quelli prodotti. Le sue opere generano cortocircuiti percettivi, sfidando la distinzione tra oggetto trovato e elemento creato.
Vademecum
In suspensus
Carlo Benvenuto, Enrico Cattaneo, Elena Modorati
A cura di Angela Madesani
Sede Fondazione Sabe per l’arte | via Giovanni Pascoli 31, Ravenna
Periodo 20 gennaio – 7 aprile 2024
Inaugurazione sabato 20 gennaio 2024, ore 11
Orari giovedì, venerdì, sabato e domenica ore 16-19
Ingresso libero