BOLOGNA – Il progetto “Itinerari Guerciniani” nasce dalla sinergia tra il Comune di Bologna, la Città Metropolitana di Bologna, il Comune di Cento, la Regione Emilia-Romagna e altri prestigiosi partner. Questa iniziativa è un omaggio al grande maestro della pittura barocca, Giovanni Francesco Barbieri, noto come il Guercino, nato a Cento nel 1591 e scomparso a Bologna nel 1666.
Valorizzazione del patrimonio artistico
Il progetto, coordinato da Eva Degl’Innocenti, direttrice del Settore Musei Civici Bologna, nasce con lo scopo di consolidare le collaborazioni culturali, contribuendo a creare un sistema museale a Bologna e nella sua area metropolitana, all’interno di un contesto regionale più ampio. L’iniziativa coinvolge diverse realtà territoriali che ospitano opere del Guercino, con l’obiettivo di creare itinerari permanenti per le comunità locali e i visitatori.
Eventi chiave
L’iniziativa accompagna due eventi di grande rilevanza: la riapertura al pubblico della Civica Pinacoteca di Cento “Il Guercino” nel novembre 2023, dopo i danni causati dagli eventi sismici del 2012, e la mostra Guercino nello studio presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna dal 28 ottobre 2023, a cura di Barbara Ghelfi e Raffaella Morselli in collaborazione con lo staff del museo.
Itinerari e progetti
Gli “Itinerari Guerciniani” comprenderanno una serie di progetti, itinerari, connessioni culturali e destinazioni turistiche che si estenderanno dalla città di Bologna a diverse località dell’Emilia-Romagna, promuovendo la collaborazione culturale nel contesto del sistema museale della regione.
Le iniziative di promozione turistica saranno supportate da Bologna Welcome, Tavolo turistico territoriale della Pianura Bolognese, Territorio Turistico Bologna-Modena e Azienda di Promozione Turistica della Regione Emilia-Romagna. Saranno coinvolte anche le imprese ricettive associate a Federalberghi Bologna – Associazione Albergatori Città metropolitana Bologna di Confcommercio Ascom Bologna.
Bologna Welcome realizzerà un minisito web e un pieghevole dedicati ai principali luoghi guerciniani, disponibili in italiano e inglese. Da fine ottobre 2023, il Territorio Turistico Bologna-Modena proporrà tour guidati alla scoperta di alcuni dei luoghi più importanti legati al Guercino.
![](https://artemagazine.it/wp-content/uploads/2023/10/9_Chiesa_San_Girolamo-1024x682.jpg)
Mostra inaugurale
Il progetto prende il via con la mostra Guercino e i suoi allievi. Dalle ‘teste di carattere’ ai ritratti, che si terrà nelle Collezioni Comunali d’Arte dal 8 ottobre al 26 novembre 2023.
Sono previsti percorsi permanenti e visite guidate per approfondire la conoscenza del Guercino e delle sue opere presso vari musei e siti della regione.
Inoltre, sarà presentata una ricostruzione virtuale della Chiesa di Gesù e Maria a Porta Galliera, offrendo un’opportunità di esplorare questa testimonianza artistica di Bologna.
Il progetto rappresenta un’importante iniziativa per promuovere e valorizzare il patrimonio artistico del Guercino, contribuendo a consolidare la tradizione artistica bolognese ed emiliana.
Altre attività in programma
Sono previsti percorsi permanenti e visite guidate in vari musei e siti della regione, tra cui il Museo Civico Medievale di Bologna e la Chiesa San Girolamo della Certosa. Inoltre, verrà presentata la ricostruzione virtuale della Chiesa di Gesù e Maria a Porta Galliera, offrendo un’opportunità di esplorare questa testimonianza artistica di Bologna.
Al Museo della Musica, sarà presentata Musica che si trova in Cento, con Pitura del Guercino – una serie di composizioni musicali copiate dagli affreschi del Guercino, che si trovavano in Casa Pannini a Cento.