VERONA – Nelle ultime settimane, la storica Biblioteca Capitolare di Verona, la più antica biblioteca al mondo ancora in attività, è apparsa sui maxischermi urbani di Milano e New York. Grazie al progetto “Eyes on Art” di EssilorLuxottica, antichi manoscritti, scaffali colmi di volumi, rotoli e oggetti d’arte della Capitolare hanno catturato l’attenzione dei passanti, offrendo uno spettacolo visivo inedito lungo la celebre Fifth Avenue e in diverse zone nevralgiche del capoluogo lombardo.
“Eyes on Art”: democratizzare l’arte attraverso la tecnologia
Questa iniziativa fa parte del progetto “Eyes on Art” di EssilorLuxottica, nato nel 2020 come componente di “Eyes on the Planet“, il programma di sostenibilità del gruppo. L’obiettivo principale è “democratizzare” l’arte, rendendola accessibile a un pubblico più ampio e in modi innovativi. Nel 2023, EssilorLuxottica ha partecipato al bando promosso da Fondazione Patria della Bellezza, aggiudicandosi un premio digitale rivolto alla comunicazione culturale con il progetto Stra-Ordinario Sapere.
Un nuovo “capitolo” per la Biblioteca Capitolare
Dal 15 aprile al 12 maggio, il progetto ha preso vita attraverso un nuovo video, creato dal team creativo di EssilorLuxottica e proiettato su alcuni schermi di grandi dimensioni a Milano (Piazzale Cadorna, Piazza Cordusio e San Babila) e New York.
Inoltre, il video sarà visibile sugli oltre 80 schermi interni del Gruppo EssilorLuxottica nelle date del 3 e 4 giugno, nei panel di Milano Cadorna, Parigi Charenton e negli uffici globali del gruppo in Messico, Cile, Francia, Lussemburgo e Sud Africa.
Le riprese, realizzate dalla fotografa Carolina Zorzi, accompagnano l’osservatore attraverso i suggestivi spazi della Capitolare, permettendo di immergersi nella sua storia e nella sua bellezza. Questo viaggio visivo consente di avere una panoramica dello straordinario patrimonio di quella che è “più che solo una biblioteca”.
Non è la prima volta che la Capitolare si distingue per iniziative di questo tipo: nel 2022, sempre nell’ambito del bando di Fondazione Italia Patria della Bellezza, la biblioteca era stata selezionata per un progetto di rebranding affidato allo studio milanese Reflektor.
Tradizione e innovazione: la mission della Capitolare
Questo nuovo progetto conferma le potenzialità della Biblioteca Capitolare, collocandosi perfettamente nella mission della Fondazione Biblioteca Capitolare: rendere la biblioteca più antica del mondo sempre più conosciuta e in grado di rispondere alle esigenze contemporanee. La Capitolare continua così a intrecciare tradizione e innovazione, creando un ponte tra passato, presente e futuro.