URBINO – Dal 20 giugno al 6 ottobre 2024, Palazzo Ducale di Urbino ospiterà una mostra monografica dedicata a Federico Barocci (1533-1612), uno dei più grandi pittori italiani del XVI secolo. L’esposizione Federico Barocci Urbino. L’emozione della pittura moderna, curata da da Luigi Gallo (Direttore della Galleria delle Marche) e Anna Maria Ambrosini Massari (Docente di Storia dell’Arte moderna all’Università di Urbino), con Luca Baroni e Giovanni Russo, riunirà circa 76 opere tra dipinti e disegni provenienti da importanti musei nazionali e internazionali.
Un figlio illustre torna a casa
Nato ad Urbino, Barocci trascorse la maggior parte della sua vita nella sua città natale, dove sviluppò un profondo legame con il territorio e la sua cultura.
Il percorso espositivo della mostra è articolato in sezioni che illustrano le diverse fasi della carriera di Barocci, dai suoi esordi influenzati dal Manierismo romano fino alla sua maturazione stilistica, caratterizzata da un uso raffinato del colore e della luce e da una profonda introspezione psicologica.
La Madonna della gatta
Tra le opere in mostra, spicca la celebre Madonna della gatta, proveniente dalla Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze. Questo dipinto, commissionato a Barocci dal Duca Francesco Maria II della Rovere, rappresenta un momento fondamentale della prima sezione della mostra.
La tela raffigura la Sacra Famiglia: Giuseppe, Maria e Gesù Bambino che riposa nella culla. A destra troviamo Elisabetta, cugina di Maria, con il marito Zaccaria e il figlio Giovanni Battista. Le due famiglie sono unite da una figura centrale: una gatta, da cui il dipinto prende il nome. Accovacciata sulla veste della Madonna, mentre allatta un cucciolo, la gatta introduce un elemento di tenerezza e domesticità nella scena sacra.
Il gesto di Giovanni Battista, che punta il dito verso Cristo, sottolinea la natura religiosa del dipinto, mentre l’apertura prospettica offre uno scorcio di Urbino.
L’ambientazione urbinate è un tema ricorrente nell’opera di Barocci, e la Madonna della gatta ne è un esempio emblematico. La facciata occidentale del Palazzo Ducale, che si intravede sullo sfondo, è un elemento che l’artista inserisce frequentemente nelle sue opere come tributo alla sua città.
La mostra rappresenta, dunque, un’occasione per ammirare questo capolavoro dopo secoli di assenza da Urbino. Il restauro a cui è stato sottoposto recentemente ha, inoltre, permesso di riportarlo al suo antico splendore
Vademecum
Federico Barocci Urbino. L’emozione della pittura moderna
a cura di Luigi Gallo e Anna Maria Ambrosini Massari con Luca Baroni e Giovanni Russo
20.06.2024 – 06.10.2024
Inaugurazione: 18.06.2024 ore 11
Orari: da MA a DO: dalle 8:30 alle 19:15 (chiusura biglietteria ore 18:15); LU chiuso
Ingresso: € 12 intero; € 2 ridotto; € 1 prenotazione
Catalogo edito da Electa
Galleria Nazionale delle Marche
Palazzo Ducale di Urbino
Piazza Rinascimento 13, 61029 Urbino (PU)
Telefono: 0722 2760
gan-mar@cultura.gov.it
www.gallerianazionalemarche.it