Un prezioso dipinto del Seicento torna a Palazzo Ducale grazie al progetto Uffizi Diffusi
MANTOVA – La Pietà con san Giovanni Battista e santa Caterina d’Alessandria di Fra Semplice da Verona, in deposito presso gli Uffizi di Firenze, torna a Mantova, sua città d’origine. Il dipinto, realizzato nel 1621 su commissione di Ferdinando Gonzaga e Caterina de’ Medici, sarà esposto a Palazzo Ducale per i prossimi cinque anni, nell’ambito del progetto Uffizi Diffusi.
Un ritorno importante per le collezioni del museo mantovano
L’opera di Fra Semplice, pittore cappuccino attivo a Mantova tra il 1621 e il 1642, arricchisce la sezione seicentesca delle collezioni di Palazzo Ducale, colmando un vuoto significativo: fino ad ora, infatti, non era presente nessun dipinto del pittore al servizio dei Gonzaga.
“Siamo molto felici di questo prestito di durata quinquennale – dichiara il direttore di Palazzo Ducale Stefano L’Occaso – perché ci consente di integrare con un ulteriore prezioso tassello la sezione seicentesca delle collezioni del museo. Un sentito ringraziamento va al nuovo direttore degli Uffizi Simone Verde che ha acconsentito al prestito e al suo predecessore Eike Schmidt con il quale avevamo impostato e portato avanti il progetto”.
Un’occasione per ammirare un capolavoro del Seicento
La Pietà di Fra Semplice da Verona è un’opera di grande pregio, che si distingue per la pennellata fluente e luminosa e per l’influsso di Domenico Fetti, pittore di corte dei Gonzaga all’epoca. Il dipinto presenta una forte componente devozionale, con la Madonna che sorregge il corpo di Cristo morto, affiancata da san Giovanni Battista e santa Caterina d’Alessandria. La committenza gonzaghesca è sottolineata dalla presenza di santa Caterina, patrona della famiglia Gonzaga.
L’opera, dopo essere stata realizzata a Mantova, giunse a Firenze come dono diplomatico da parte dei duchi di Mantova o della stessa Caterina de’ Medici. Ora, grazie al progetto Uffizi Diffusi, che mira a far uscire dai depositi del museo fiorentino un’ampia serie di opere riportandole nei luoghi d’origine, la Pietà torna a Mantova, dove potrà essere ammirata dal pubblico a partire da sabato 16 marzo presso la cappellina dell’Appartamento Ducale, lungo il percorso di visita di Corte Vecchia.
Apertura straordinaria
Per celebrare il ritorno della Pietà, Palazzo Ducale sarà aperto straordinariamente il 18 marzo, festa di Sant’Anselmo patrono della città. In programma visite guidate a tema e l’iniziativa “Sulle tracce di Isabella d’Este“, partenza ore 9.30, 11.30, 14.30 e 16.30 (gratuito con biglietto del museo dai €5, prenotazioni via infopoint 0376 352100).