ROMA – E’ stata inaugurata venerdì 1 ottobre la “Pietà” dello scultore JAGO, presso la Basilica di Santa Maria in Montesanto a Roma.
La scultura è il risultato di 16 mesi di lavoro a Napoli, nello studio di Sant’Aspreno ai Crociferi. Si tratta non di una semplice riproposizione del celebre episodio biblico, ma di una rielaborazione in chiave moderna di un momento di raccoglimento e di dolore, in cui l’umanità si è identificata per secoli.
L’installazione, visibile fino al prossimo 28 febbraio 2022, nella Basilica di Santa Maria in Montesanto è stata curata da Tommaso Zijno e rientra nel progetto “Una porta verso l’infinito” – l’uomo e l’Assoluto nell’arte, all’interno del ciclo Arte e Liturgia, promosso dal Rettore Monsignor Walter Insero, che vede nella Chiesa degli Artisti uno spazio di dialogo fra l’arte contemporanea e la spiritualità.
L’artista
JAGO ( Jacopo Cardillo, Frosinone – 1987) opera nel campo della scultura e della produzione video. Artista indipendente e poliedrico è riuscito a coniugare talento artistico e doti comunicative, guadagnandosi l’appellativo di “social artist”. La sua ricerca artistica affonda le radici nelle tecniche ereditate dai maestri del Rinascimento: utilizza un materiale della tradizione, il marmo, per raccontare le storie della nostra contemporaneità. A muoverlo è la volontà di innovare, prendendo esempio dalle lezioni del passato.
L’artista è celebre anche per la scultura realizzata nel novembre 2020 a Piazza del Plebiscito a Napoli, una sorta di testimonianza rispetto a quanto stava accadendo a tante categorie di lavoratori a causa della crisi economica provocata dalla pandemia di Covid-19.
Vademecum
Sede: Cappella del Crocifisso, Basilica di Santa Maria in Montesanto (Chiesa degli ArAsA) – Piazza del Popolo 18 – Roma
Durata: dal 1 ottobre 2021 al 28 febbraio 2022
Orari: dal lunedì alla domenica, dalle ore 13:00 alle ore 19:00
Ingresso: gratuito
Instagram: jago.artist
Facebook: JAGO