LIVORNO – Il Museo della Città di Livorno accoglie, dal 21 dicembre 2023 al 1° aprile 2024, una mostra dedicata a Leonardo da Vinci e «alla bellezza e all’unicità della sua inventiva e della sua creatività» – spiega il sindaco di Livorno Luca Salvetti.
Leonardo da Vinci. Bellezza e invenzione è il titolo dell’esposizione promossa e organizzata dal Comune di Livorno insieme a MetaMorfosi Eventi, curata da Sara Taglialagamba. Un progetto che ha richiesto due anni di instancabile impegno e dedizione.
La mostra vanta la presenza di ben 15 disegni autografi del celebre Codice Atlantico della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano e del Codice sul Volo degli Uccelli, custodito nella Biblioteca Reale di Torino. Queste opere fondamentali del percorso creativo e proto-scientifico di Leonardo vengono esposte con l’intento di rivelare «l’essenza stessa della genialità di Leonardo, aprendo una finestra sulla sua mente visionaria e sulla sua vasta e diversificata creatività» – evidenzia ancora il primo cittadino.
Oltre 70 opere, tra disegni e dipinti leonardeschi, narrano, infatti, il connubio strettissimo tra bellezza e invenzione, tratto distintivo del genio universale.


Il legame di Leonardo con Livorno
Simone Lenzi, assessore alla Cultura del Comune di Livorno, racconta il profondo legame tra Leonardo da Vinci e la città toscana. La presenza dell’artista, i suoi soggiorni a servizio di Cesare Borgia e Iacopo Appiani e la sua attenzione alla realtà locale fanno di Livorno un luogo intrinsecamente connesso al Rinascimento. Lenzi ricorda anche la presenza «di un importante disegno di Leonardo da Vinci in una prestigiosa collezione livornese e l’interessante, quanto inaspettata, vicenda collezionistica che permise all’opera di entrare nel patrimonio dello Stato Italiano». Tuttavia, l’assessore sottolinea che la mostra non vuole essere una celebrazione di Leonardo a Livorno, piuttosto «un invito a esplorare le profondità della sua mente straordinaria, offrendo a Livorno, ma non solo, l’opportunità di apprezzare e imparare da uno dei protagonisti della nostra Storia”.
Anche per Pietro Folena, presidente di MetaMorfosi Eventi, la mostra si presenta come un’opportunità unica di approfondire la relazione tra la ricerca del bello e l’interesse per la natura e la scienza. «MetaMorfosi – spiega Folena – è l’impresa culturale italiana più impegnata nelle esposizioni attorno alla figura di Leonardo. Siamo orgogliosi di questo cammino che ha permesso approfondimenti scientifici e restauri significativi, e che ora ci porta ai Bottini dell’Olio, grazie alla sapiente e attenta curatela di Sara Taglialagamba, a quest’originale “Bellezza e invenzione”. Il cuore della mostra, coi disegni originali del Codice Atlantico dell’Ambrosiana di Milano e col Codice sul Volo degli Uccelli, indaga la relazione tra la ricerca del bello – culminata nei grandi capolavori pittorici di Leonardo – e l’interesse per la natura e per la scienza. Arte e scienza, quindi, in uno straordinario binomio».


La struttura della mostra
La mostra è suddivisa in quattro sezioni: Leonardo e il suo rapporto con il territorio; bellezza e invenzione secondo Leonardo; la diffusione e la ricezione di Leonardo tra il Cinquecento e il Settecento; e, infine, l’omaggio allo studioso Carlo Pedretti. Nella prima sezione è indagata la presenza dell’artista a Livorno e nei territori limitrofi, con parti.
Ogni sezione consente di approfondire la vita e l’opera di Leonardo da Vinci. L’ultima sezione, in particolare – rammenta la curatrice Sara Taglialagamba «è dedicata allo studioso Carlo Pedretti con l’obiettivo di valorizzare sia il ruolo fondamentale all’interno degli studi leonardiani, sia il dialogo ininterrotto tra Leonardo e l’arte del Novecento, da lui sempre incoraggiato».
Paolo Cova, Direttore scientifico del Museo della Città di Livorno, infine, invita il pubblico a scoprire l’opera straordinaria di Leonardo, citando le sue stesse parole: ‘O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti’ – aggiungendo: «con questa mostra e la riapertura del Museo della Città, con le sue collezioni permanenti, stiamo ri-edificando con eccellenti fondamenta uno spazio che sia pienamente dedicato allo splendido patrimonio artistico di Livorno».


Vademecum
Mostra “Leonardo da Vinci. Bellezza e invenzione”
Museo della Città (Piazza del Luogo Pio, Livorno)
Catalogo: Sillabe
Giorni e orari di apertura:
– dal lunedì al venerdì 10.00-19.00
– sabato, domenica e festivi 10.00-21.00
– 24 dicembre e 31 dicembre chiusura ore 20.00
Biglietti
• Intero € 15,00
• Ridotto € 10,00 ( sotto 18 anni, sopra 65 anni, studenti di ogni ordine e grado, gruppi sopra le 20 persone )
E’ possibile acquistare i biglietti sia in modalità online sul sito ufficiale www.museodellacittalivorno.it sia fisicamente alla biglietteria del Museo della Città.
I biglietti sono disponibili sia con prenotazione in una data fissa, sia in modalità open.
Ed è possibile acquistare biglietti per altri, come regalo di Natale (o in generale come regalo per qualunque ricorrenza ovviamente), confezionati in apposite bustine da “festa”.
• Scuole per ogni bambino €5,00
• Visite guidate € 75,00 ( max 25 persone )
• Audioguide € 3,00
• Visita guidata per le scuole € 2,00 a bimbo
• Visita guidata + laboratorio didattico € 5,00 a bimbo
• Cumulativo con Museo Fattori € 18,00
Contatti
Telefono
0586/ 824551
museodellacitta@comune.livorno.it
Per didattica e visite guidate:
prenotazionigruppi@itinera.info
Sito internet: www.museodellacittalivorno.it