ROMA – La rassegna “Libri al Museo”, iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, torna con due imperdibili appuntamenti il 13 e il 16 giugno nella Sala Tenerani del Museo di Roma a Palazzo Braschi (Piazza di San Pantaleo, 10).
“Agostino Tofanelli artista e direttore dei Musei Capitolini Durante la Restaurazione” di Vanda Lisanti
Il primo evento si terrà giovedì 13 giugno alle ore 17.00. Sarà presentato il volume “Agostino Tofanelli artista e direttore dei Musei Capitolini durante la Restaurazione” di Vanda Lisanti. Parteciperanno l’autrice, Ilaria Miarelli Mariani (Direttrice della Direzione Musei Civici della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali), Francesco Paolo Arata (già Curatore Archeologo dei Musei Capitolini) e Chiara Piva (Università Sapienza di Roma).
Agostino Tofanelli (1768-1834), meno conosciuto rispetto al fratello pittore neoclassico Stefano, ha svolto un ruolo significativo come direttore del Museo Capitolino tra l’età napoleonica e la Restaurazione. Questo volume esplora la sua carriera e il suo contributo alla gestione e fruizione pubblica dei musei romani durante questo periodo storico, ponendo l’attenzione su figure come Tofanelli che hanno plasmato il panorama museale post-napoleonico.
“Tempesta. La vita (e non la morte) di Giacomo Matteotti” di Antonio Funiciello
Il secondo appuntamento è previsto per domenica 16 giugno alle ore 16.00, sempre nella Sala Tenerani del Museo di Roma. Sarà presentato il volume “Tempesta. La vita (e non la morte) di Giacomo Matteotti” di Antonio Funiciello. Interverranno Ilaria Miarelli Mariani, Miguel Gotor (Assessore alla Cultura di Roma Capitale) e Andrea Alemanni (Consigliere capitolino). Sarà presente l’autore.
In occasione del centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, Antonio Funiciello offre una nuova prospettiva sulla vita del politico e sindacalista italiano. Il libro si concentra non solo sulla tragica morte di Matteotti, ma anche sulla sua vita, i suoi ideali e il suo contributo alla politica italiana, dipingendo un ritratto complesso e vitale di una figura centrale del riformismo socialista.
Informazioni
L’ingresso agli incontri è gratuito fino ad esaurimento posti. Per ulteriori dettagli, contattare il numero 060608 (attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19) o visitare il sito www.museiincomuneroma.it.