VENEZIA – Il Museo Correr di Venezia ha recentemente fatto un’importante scoperta nei suoi depositi. Si tratta di un dipinto raffigurante la Madonna col Bambino, San Giovannino e sei sante che porta la chiara “impronta” di Andrea Mantegna.
Dopo un lungo e complesso processo di restauro, il dipinto sarà presto sottoposto all’analisi degli studiosi per valutare l’effettiva partecipazione di Mantegna alla sua creazione.
Una volta completato il restauro, il dipinto diventerà il fulcro di iniziative espositive, di ricerca e di confronto nel corso del 2024. Le attività si svolgeranno tra la Villa Contarini a Piazzola sul Brenta, la città natale di Mantegna, e il Museo Correr di Venezia, la cui sede espositiva sarà oggetto di ampliamento e restyling.


Il ruolo della Fondazione Musei Civici di Venezia
La Fondazione Musei Civici di Venezia, incaricata dal Comune di Venezia nel 2008, ha il compito di conservare e valorizzare il vasto patrimonio storico-artistico dei 11 musei civici. Tale patrimonio comprende anche opere custodite nei depositi, che, grazie al continuo lavoro di studio e restauro condotto dalla Fondazione, spesso si rivelano eccezionali scoperte. Quella dei dipinti di Vittore Carpaccio è un esempio recente di tali ritrovamenti.
L’opera di Andrea Mantegna e i misteri ancora da svelare
Il dipinto di Mantegna, Madonna col Bambino, San Giovannino e sei sante, è stato sottoposto a un accurato restauro finanziato dalla Fondazione G.E. Ghirardi. Le analisi radiografiche e riflettografiche hanno rivelato un disegno sottostante che coincide in alcuni punti con un dipinto conservato nell’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, attribuito a Mantegna. L’opera veneziana, attualmente quasi integralmente recuperata, mostra segni di un’eccezionale qualità esecutiva.
L’opera, purtroppo, è stata lasciata incompiuta da Mantegna, aggiungendo mistero e fascino. Le domande rimaste aperte riguardano il committente, o la committente, e la ragione di richiedere due dipinti quasi identici. La provenienza del dipinto e il suo viaggio fino a Venezia sono altri enigmi affascinanti che gli studiosi cercheranno di risolvere.


La presentazione al pubblico
L’opera, ora quasi completamente recuperata, sarà presentata in anteprima nei prossimi mesi e sarà al centro di varie iniziative. La collaborazione tra la Fondazione Musei Civici e la Fondazione Ghirardi contribuirà a esplorare i segreti di questa straordinaria scoperta artistica, gettando nuova luce sulla figura di Andrea Mantegna e arricchendo il patrimonio artistico di Venezia.
Il Sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, esprimendo gratitudine per l’incredibile ritrovamento, sottolinea l’importanza del lavoro instancabile dei conservatori di Fondazione Musei Civici. La Presidente della Fondazione Musei Civici, Mariacristina Gribaudi, condividendo l’emozione e l’orgoglio per la scoperta, ha ringraziato la Fondazione Ghirardi per il sostegno finanziario. Il Presidente della Fondazione G.E. Ghirardi Onlus, Giorgio Orsoni, sottolinea il ruolo della Fondazione nel promuovere la cultura e valorizzare il territorio di Piazzola sul Brenta.