PALERMO – L’artista siciliano Sasha Vinci, noto per le sue audaci sperimentazioni sulla contemporaneità, presenta La gravità delle forze nascoste, un inedito progetto a cura di Serena Ribaudo, presso la Cappella dell’Incoronata, una delle sedi suggestive del Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo.
L’esposizione, che aprirà il 20 dicembre, è interamente dedicata al tessuto urbano e sociale di Palermo.
Attraverso uno sguardo trasversale, l’artista indaga sulle fratture del momento storico attuale, riconsiderando i rapporti tra natura, essere umano contemporaneo e ambiente sociale.

Linguaggi artistici plurimi
La ricerca artistica di Vinci è caratterizzata dalla continua sperimentazione di diversi linguaggi, tra cui disegno, scultura, installazione, performance, fotografia e suono. Questi mezzi espressivi convergono in un’opera d’arte totale, unica nel suo genere, che dà vita a una coinvolgente esperienza multisensoriale.
L’opera site-specific, una dedica a Palermo
Vinci presenta anche l’opera site-specific NON SI DISEGNA IL CIELO / Il Canto di Palermo, parte della serie in continua evoluzione iniziata nel 2015 a Volterra.
Traducendo lo skyline e le costellazioni di Palermo in armonie musicali, l’artista offre uno sguardo sinestetico e multisensoriale sulla natura e sul paesaggio.
La curatrice Serena Ribaudo descrive il lavoro di Vinci come un omaggio a Palermo, definendolo: “Una dichiarazione d’amore a una città, il cui ductus ardente viene simbolicamente auscultato, e decifrato, nelle sue armonie e dissonanze per essere restituito ai cittadini in una nuova forma espressiva come dono straordinario”.

La gravità, assioma inconfutabile
Come evidenziato dal titolo stesso della mostra, La Gravità delle Forze Nascoste, Vinci esplora la gravità come una delle forze fondamentali che condizionano corpi, animali e oggetti.
La gravità è un assioma inconfutabile, a cui nessuno può sottrarsi. Tuttavia, come immersi in un vortice cieco, risorgiamo per manifestarci con una nuova forma, una forma multinaturale. Questa mostra ci invita a guardare oltr
L’obiettivo della ricerca artistica di Sasha Vinci è quello di creare una visione che va al di là dell’effimero e abbraccia l’essenza stessa dell’esistenza.

Biografia di Sasha Vinci
Sasha Vinci è un artista poliedrico noto per la sua ricerca continua attraverso differenti linguaggi artistici. Dal disegno alla scultura, dalla performance alla musica, Vinci ha costruito un percorso artistico che si interroga sulle problematiche dell’esistente, giungendo a una visione ampia e plurale. Collaboratore attivo con varie gallerie d’arte e progetti culturali, Vinci ha contribuito significativamente alla scena artistica siciliana e italiana.
Vademecum
La gravità delle forze nascoste
Dal 20 dicembre 2023 al 20 gennaio 2024
20 dicembre 2023 ore 18
Cappella dell’Incoronata, Via Incoronazione, 11 – Palermo
ORARI: Dal lunedì al venerdì, ore 9.00-13.00