BOLOGNA – Apre, nella Sala Urbana delle Collezioni Comunali d’Arte a Palazzo d’Accursio a Bologna la mostra-dossier Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti, curata da Angelo Mazza.
Allestita nella Sala Urbana delle Collezioni Comunali d’Arte a Palazzo d’Accursio, l’esposizione inaugura sabato 18 maggio 2024 alle ore 18.00 e rimarrà accessibile fino alla mezzanotte, con un ingresso simbolico di 1 euro, in occasione della Notte Europea dei Musei e della Giornata Internazionale dei Musei, coordinata dalla Città metropolitana di Bologna e dal Settore Musei Civici Bologna.

Il nucleo centrale dell’esposizione è costituito da due affreschi di eccezionale valore: Alessandro Magno e Taide incendiano Persepoli di Ludovico Carracci (Bologna, 1555 – 1619) e Morte di Didone di Annibale Carracci (Bologna, 1560 – Roma, 1609). Queste opere furono realizzate intorno al 1592 per due camini di Palazzo Lucchini, situato in Piazza Calderini a Bologna e, successivamente, passarono attraverso le famiglie Angelelli, Zambeccari e infine Francia Comi.
Il valore storico dei due affreschi
La Morte di Didone di Annibale Carracci, sebbene nota agli studiosi, non è mai stata esposta al pubblico. La sua prima citazione si trova in “Felsina pittrice. Vite de’ Pittori bolognesi” (1678) e in “Le pitture di Bologna” (1686) di Carlo Cesare Malvasia. L’affresco, tratto dal libro IV dell’Eneide di Virgilio, illustra il suicidio di Didone, abbandonata da Enea, con dettagli tratti direttamente dai versi dell’opera classica. Questo dipinto, staccato nel 1911 e spostato all’interno del palazzo, fu dichiarato di eccezionale valore storico e artistico nel 1996 dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.

Similmente, l’affresco Alessandro Magno e Taide incendiano Persepoli di Ludovico Carracci, un tema raro in pittura, condivide una storia critica ricca di riferimenti, tra cui due disegni preparatori conservati alla National Gallery di Washington e all’Albertina di Vienna. Questo affresco, insieme a quello di Annibale, è stato acquistato nel 2022 dall’imprenditore Michelangelo Poletti e ora è parte della sua collezione al castello di San Martino in Soverzano.
Restauro ed esposizione pubblica
Gli affreschi sono stati sottoposti a un meticoloso restauro da parte di Giovanni Giannelli del Laboratorio di Restauro Ottorino Nonfarmale, tra il 2023 e il 2024, che ha permesso di riportarli a condizioni ottimali. Grazie alla generosità del proprietario attuale, Michelangelo Poletti, queste opere sono ora presentate al pubblico per la prima volta, offrendo una rara opportunità di ammirare capolavori della pittura bolognese.
Opere correlate
Accanto agli affreschi principali, la mostra include due incisioni ad acquaforte di Carlo Antonio Pisarri, prestito dalle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna. Queste incisioni riproducono le opere di Ludovico e Annibale Carracci e facevano parte di un album contenente 18 tavole intitolato “Raccolta de’ Cammini di Bologna”.
In mostra anche altri dipinti dei Carracci e della loro bottega, inclusi affreschi staccati da cicli decorativi di palazzi bolognesi, come quelli provenienti da Palazzo Paleotti. Tra queste opere spicca un ciclo di Storie di Diana e Apollo attribuito a Ludovico Carracci e alla sua scuola.

Catalogo della mostra
L’esposizione è accompagnata da una pubblicazione curata da Angelo Mazza con la collaborazione di Silvia Battistini. Il catalogo rievoca la storia degli affreschi e offre un approfondimento iconografico e conservativo, con contributi di studiosi come Giovanni Brizzi, Paola Bressan e Giovanni Giannelli. La pubblicazione è edita da Bologna University Press.
La mostra sarà visitabile fino al 22 settembre 2024.

Provenienza: Bologna, Palazzo Lucchini (poi Angelelli, poi Zambeccari, poi Francia Comi) San Martino di Soverzano, collezione Michelangelo Poletti Courtesy Laboratorio di Restauro Ottorino Nonfarmale
Visite guidate e attività per famiglie
Sabato 18 maggio 2024 ore 21.45
Visita guidata a cura di Silvia Battistini, nell’ambito della Notte Europea dei Musei e della Giornata Internazionale dei Musei
Ingresso: € 1 (tariffa speciale Notte Europea dei Musei)
Giovedì 30 maggio 2024 ore 17.00
Visita guidata a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza
Ingresso: biglietto museo
Giovedì 27 giugno 2024 ore 17.00
Visita guidata a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza
Ingresso: biglietto museo

Giovedì 18 luglio 2024 ore 17.00
Visita guidata a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza
Ingresso: biglietto museo
Giovedì 1 agosto 2024 ore 17.00
Visita guidata a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza
Ingresso: biglietto museo
Giovedì 12 settembre 2024 ore 17.00
Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 10 anni
Ingresso: gratuito (anche per un accompagnatore adulto)

Giovedì 19 settembre 2024 ore 17.00
Visita guidata a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza
Ingresso: biglietto museo
Domenica 22 settembre 2024 ore 17.00
Visita guidata con Angelo Mazza, curatore della mostra.
Ingresso: biglietto museo
La mostra fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso da Comune di Bologna e Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Vademecum
Ludovico e Annibale Carracci
Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti
Promossa da
Settore Musei Civici Bologna | Musei Civici d’Arte Antica
Periodo
18 maggio – 22 settembre 2024
Inaugurazione
Sabato 18 maggio 2024 ore 18.00
Dalle ore 18.00 alle 20.00 ingresso gratuito
Dalle ore 20.00 alle 24.00 ingresso € 1 in occasione della Notte Europea dei Musei
La biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura del museo
Sede
Collezioni Comunali d’Arte