NAPOLI – Dal 3 maggio al 2 giugno 2024, Napoli si prepara ad ospitare la 30esima edizione del Maggio dei Monumenti, un’edizione speciale dedicata al tema “Le acque di Napoli“.
Con oltre 300 eventi in programma, la manifestazione offrirà ai cittadini e ai turisti un’occasione per scoprire la città da una prospettiva inedita, attraverso il filo conduttore dell’acqua.
“Il Maggio dei Monumenti – dichiara il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi – è un appuntamento fisso e atteso della programmazione culturale del Comune di Napoli, divenuto ormai di respiro nazionale. Sulla scia degli scorsi anni, anche quest’anno abbiamo voluto cogliere l’occasione per raccontare Napoli attraverso il suo bagaglio secolare, arricchendo così l’offerta in un periodo di piena affluenza. L’obiettivo è che cittadini e turisti si approprino pienamente dei luoghi e dei Monumenti: il fine ultimo è contribuire a farli conoscere e valorizzarli“.
Un programma di mostre, spettacoli, laboratori e seminari
Il programma del Maggio dei Monumenti 2024 è ricco e variegato, con aperture straordinarie di monumenti e siti storici solitamente chiusi al pubblico, mostre diffuse, concerti, performance teatrali e acrobatiche, laboratori didattici per bambini, seminari e incontri con esperti.
Le aperture straordinarie
- Il Bacino di Raddobbo
- La sala con gli affreschi di Hans von Marées alla Stazione Zoologica Anton Dohrn
- La Fondazione De Felice a Palazzo Donn’Anna
- I Circoli Nautici Italia e Posillipo
- La nuova sede dell’ACEN a Palazzo Ruffo della Scaletta
- L’Acquedotto Augusteo
- Palazzo Ravaschieri di Satriano con gli affreschi di Crescenzio Gamba
La mostra diffusa “Per-corsi d’acqua”
Uno dei punti di forza del Maggio dei Monumenti 2024 è la mostra diffusa “Per-corsi d’acqua“, articolata in cinque sezioni:
- L’acqua che purifica: i luoghi di San Giovanni
- L’acqua trasportata, infiltrata…scomparsa
- L’acqua allontanata
- Le acque del mito tra storia e leggenda
- L’acqua di Parthenope
La mostra, che si snoda attraverso la città, invita i visitatori a scoprire i luoghi legati all’acqua a Napoli, dalle fontane ai corsi d’acqua sotterranei, dalle leggende alle opere letterarie.
Eventi speciali
Tra gli eventi speciali del Maggio dei Monumenti 2024, da non perdere:
- La performance acrobatica della Compagnia dei Folli in Piazza Municipio il 3 maggio, per inaugurare la manifestazione.
- Il concerto per voce e mare di Antonella Morea nella Chiesa di Santa Lucia a Mare.
- La retrospettiva dedicata al regista ungherese Béla Tarr, con proiezioni e un workshop internazionale per giovani filmmaker.
- Il seminario peripatetico di filosofia antica “In principio era l’acqua” presso il Parco archeologico del Pausilypon.
- Il laboratorio di poesia contemporanea con i poeti Bernardo De Luca e Carmen Gallo.