Una visita esclusiva e privilegiata tra capolavori, tele e ritratti di uno dei più grandi innovatori della pittura della seconda metà dell’Ottocento. Le opere di Edouard Manet (1832-1883), talvolta definito in maniera riduttiva il “primo impressionista”, rivivono in questo film che esalta la vocazione alla modernità e l’impulso irrefrenabile alla creazione e alla dissacrazione di questo artista. Il documentario si sviluppa intorno ai ritratti e ai dipinti più famosi del pittore, raccolti per la prima volta in una mostra che ha messo insieme tele e ritratti provenienti dai maggiori musei di tutto il mondo. I familiari del pittore, le modelle e gli intellettuali parigini, sono gli “attori della contemporaneità” protagonisti di dipinti come “Musica alle Tuilleries”, “Olympia” e “Colazione sull’Erba”. Raccontano non solo la società parigina alla vigilia di grandi cambiamenti, ma anche la storia, la mentalità e la formazione di Manet, nato in una famiglia alto borghese e cresciuto all’ombra dei grandi pittori europei del passato, pur subendo il fascino di nuove, entusiasmanti tecnologie come la fotografia, fino a fare del contrasto e delle mille sfumature di nero, già esplorate da Velazquez, la sua firma.
Condividi l'articolo
