NAPOLI -Si è concluso il restauro della vasca in porfido rosso del MANN di Napoli (Museo Archeologico Nazionale), parte della collezione Farnese, situata nel suggestivo Giardino delle Fontane.
Questo prezioso manufatto, risalente alla prima metà del II secolo d.C. e originariamente rinvenuto nelle Terme di Caracalla durante gli scavi condotti dai Farnese nel XVI secolo, è stato sottoposto a un intervento di conservazione e valorizzazione.
Presenti il 28 ottobre allo svelamento del restauro, accolti da Paolo Giulierini, Direttore del MANN, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, Andrea Rigoni, Presidente di Rigoni di Asiago Srl, Enrico Bressan, Presidente di Fondaco Italia ed il restauratore Luca Pantone.
Sponsorizzazione da parte di Rigoni di Asiago
L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla sponsorizzazione dell’azienda Rigoni di Asiago. Quest’ultima, in collaborazione con Fondaco Italia e in occasione dell’Expo di Milano nel 2015, ha avviato il progetto itinerante “La natura nel cuore di…“.
La scelta di restaurare la vasca della fontana è stata effettuata tramite una votazione online, che ha coinvolto circa 30 mila utenti. Napoli è stata selezionata come settima tappa di questo articolato percorso di tutela e valorizzazione dei beni culturali nazionali.
Metodologie di restauro e conservazione
Il restauro è stato condotto con scrupolosa attenzione sotto la supervisione del Laboratorio del MANN, guidato da Mariateresa Operetto ed eseguito da Pantone Restauri di Roma.
Gli obiettivi erano molteplici: dalla conservazione dell’opera attraverso l’uso di trattamenti biocidi, alla revisione degli interventi pregressi effettuati negli anni Sessanta e nel 2003, fino alla pulitura e alla realizzazione di nuove stuccature per sostituire quelle ormai deteriorate. Una particolare attenzione è stata posta alle nuove stuccature e la riequilibrio cromatico tra le parti restaurate e quelle originali.
I commenti
Paolo Giulierini, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ha espresso il suo plauso per l’iniziativa di Rigoni di Asiago, sottolineando che il restauro della vasca è un ulteriore segno di dedizione verso la rinascita e la cura degli spazi verdi all’interno del MANN.
Andrea Rigoni, Presidente di Rigoni di Asiago Srl, ha espresso la sua soddisfazione nel contribuire al restauro di un’opera d’arte così significativa. “Auspico che essa possa essere motivo di ulteriore interesse e curiosità, affinché sempre più persone vengano a visitare Napoli con il suo MANN, che rappresenta l’eccellenza della bellezza del nostro Paese!”.
Enrico Bressan, Presidente di Fondaco Italia, ha concluso sottolineando il valore di questa iniziativa a Napoli, presso uno dei musei archeologici più prestigiosi al mondo. Ha quindi esaltato l’impegno di Rigoni di Asiago e l’entusiasmo di oltre 30 mila persone che hanno votato per il restauro online, riconfermando così l’importanza del patrimonio storico-artistico del Paese. Bressan ha infine evidenziato l’importanza della responsabilità sociale d’impresa, “una forma di cultura in forza della quale può e deve scaturire anche un rinnovato spirito di appartenenza e la consapevolezza che possiamo progettare un futuro (un nuovo rinascimento) soltanto se conosciamo e valorizziamo il nostro passato”.