CUNEO – Il Museo Internazionale delle Donne Artiste (MIDA) a Ceresole d’Alba, Cuneo, è uno spazio unico interamente dedicato alla creatività femminile. Guidato dal curatore Vincenzo Sanfo, il museo ospita opere di artiste internazionali tra cui Marina Abramovic, Jenny Holzer, Carmen Gloria Morales, Rabarama e Washigha Rason Singh.
La collezione permanente, ubicata nella Chiesa della Madonna dei Prati, comprende dipinti, sculture, ceramiche, installazioni e molto altro.
Dai lavori di Berthe Morisot a Susanne Valadon, da Sonia Delaunay a Marina Abramovic, il MIDA celebra la diversità e la complessità dell’espressione artistica femminile in molteplici contesti culturali.

Urban Colors di Zhang Hongmei: un Dialogo tra Natura e Cultura
Il Museo ospita attualmente l’installazione Urban Colors di Zhang Hongmei, una testimonianza dell’impatto dell’arte femminile nel mondo contemporaneo. Utilizzando tessuti colorati ispirati alla Città Proibita, l’artista ha trasformato gli alberi nel parco di fronte al Municipio di Ceresole. Quest’opera d’arte site specific crea un’armoniosa fusione tra natura e cultura, offrendo una riflessione sui cambiamenti indotti dall’intervento umano.

Una comunità coinvolta: onorare l’eredità artistica delle donne
Oltre le mura museali, il MIDA coinvolge attivamente la comunità, con installazioni e sculture allestite in luoghi selezionati e con l’utilizzo del QR code, per condividere storie e opere di artiste non esposte presso il museo. Questo sforzo mira a promuovere la conoscenza delle donne artiste, un contributo significativo alla valorizzazione della cultura e della creatività femminile.

MIDA e l’Accademia Albertina: una collaborazione storica
Il MIDA collabora con l’Accademia Albertina, un partenariato rafforzato dalla presenza di alcune della artiste che studiarono nelle aule dell’Accademia.
Le pietre d’inciampo
Pietre di inciampo commemorative saranno posizionate lungo le strade di Ceresole d’Alba, in onore di figure come Evangelina Alciati, pittrice che si formò proprio presso l’Accademia, Orsola Maddalena Caccia, monaca pittrice molto apprezzata dalla Prima Madama Reale Cristina di Francia, e Giovanna Battista Clementi, detta la Clementina, pittrice di Corte e unica donna ammessa alla Compagnia di San Luca.
Vademecum
Chiesa della Madonna dei Prati – Ceresoel d’Alba (Cn)
Tariffe € 8,00 intero
€ 5 ridotto