"Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante" doveva aprire il prossimo 21 aprile, ma nel rispetto delle disposizioni per il contenimento della pandemia da Covid-19, l’apertura è rimandata all’11 maggio
Curata da Giuliano Matteucci e Fernando Mazzocca, l’esposizione propone ben 100 opere che offrono uno sguardo inedito su questi artisti “fuori dagli schemi, liberi e spavaldi, a dispetto delle convenzioni e delle regole del tempo”
Dal 5 al 30 maggio 2021, la collettiva "Re:Humanism – Re:define the Boundaries", a cura di Daniela Cotimbo, presenta le dieci opere finaliste della seconda edizione del Re:Humanism Art Prize, a cui si aggiunge l’opera vincitrice dello speciale Romaeuropa Digitalive Prize
Inaugurata lo scorso novembre, "Imperatrici, matrone, liberte" è stata chiusa dopo appena un giorno a causa delle restrizioni dovute alla pandemia. Ora è visitabile online sul sito del Museo fiorentino
L’esposizione era previsto si concludesse l’11 aprile, ma la parola “almeno” potrebbe preludere anche una possibile ulteriore proroga
Dal 15 aprile al 15 luglio 2021, la rhinoceros gallery ospita un ambizioso progetto in occasione delle celebrazioni dantesche. Una rivisitazione della Divina Commedia, che nasce dall'intreccio tra il percorso fotografico di Claudia Rogge e l’installazione immersiva di Raffaele Curi
In attesa della riapertura dei musei, sabato 10 e martedì 13 aprile, alle ore 18.30, saranno organizzate due visite guidate online con la straordinaria partecipazione dell’artista (10 aprile) e dei curatori, Alberto Zanchetta e Chiara Stefani (13 aprile)
Il primo ciclo di questo progetto triennale, intitolato “Visioni”, vede la direzione artistica di Francesco Zizola e la curatela di Sara Alberani e Francesco Rombaldi