Dal 16 marzo al 20 maggio 2018l’esposizione dedicata al pittore, artista concettuale e teorico, riconosciuto a livello internazionale per le sue opere internet-based e per aver fondato nel 2009 il primo Padiglione Internet alla Biennale di Venezia
Attraverso 33 quadri, 8 disegni e un’installazione l’artista, all’interno della suggestiva Villa Helene, casa-museo di Andersen, intende suggerire apparizioni e presenze in bilico fra realtà e visione, sogno e memoria, ricostruzione filologica e immaginazione
L’esposizione, a dieci anni dalla scomparsa dell’artista statunitense, attraverso un nutrito corpus di opere, intende offrire un nuovo punto di vista sulla pratica artistica di LeWitt
La mostra è articolata in due sedi: quindici le opere esposte al Museo Novecento, tre delle quali inedite, due in mostra a "Le Murate. Progetti Arte Contemporanea", a cui si aggiungono le video installazioni a Pelago e a Montelupo Fiorentino
Una collettiva dove le opere si possono toccare usare o modificare, consumare o indossare, comprare e perfino prendere gratuitamente. Allestita per la prima volta nel 1995 alla Serpentine Gallery di Londra è stata ripetuta a Parigi, Copenhagen, New York e Buenos Aires
Dal 20 ottobre 2017 all'8 aprile 2018, l'esposizione a cura di Alberto Fiz e Maurizio Ferraris, attraverso 80 opere, ripercorre la carriera artistica di Nespolo, che spazia dall’arte al cinema, dai cartoon televisivi alla logica matematica sino al teatro
Lal 14 ottobre al 3 dicembre 2017 la prima antologica dedicata alla produzione dell’artista italiano nel Padiglione Arte Contemporanea, che si estende anche al Museo del Novecento ed ai chiostri di Sant'Eustorgio
L'opera del videoartista, commissionata dal Getty Museum, si ispira all’affresco del "Cristo in pietà" di Masolino da Panicale, esposto nei mesi scorsi nella mostra “Bill Viola. Rinascimento elettronico” a Palazzo Strozzi