FIRENZE – Nuovo look per lo staff della Galleria dell’Accademia di Firenze. Le nuove divise, disegnate da Chuang Yu Hsuan, (Giovanna), 22 anni, nata a Giacarta, cresciuta a Taiwan, studentessa del Master in Collection Design di Polimoda, sono state presentate oggi alla stampa.
Il concorso, ideato da Cecilie Hollberg, Direttore della Galleria dell’Accademia, ha visto la partecipazione di numerosi studenti che hanno elaborato proposte stilistiche innovative e funzionali. La collezione vincitrice, Sezione Aurea, si ispira all’equilibrio e alla bellezza dell’arte rinascimentale, con un design che richiama le opere del periodo.
Colori classici e materiali sostenibili
Il concorso richiedeva che il concept della collezione tenesse conto di alcuni aspetti come: rafforzare la riconoscibilità dello staff di accoglienza e sicurezza; creare capi, per ogni stagione, eleganti e confortevoli; sottolineare l’importanza del ruolo di ospitalità dello staff; bilanciare design funzionale e stile, in sintonia con l’ambiente museale, rispettandone il decoro; rendere più forte l’identità del brand, evidenziando il logo e i colori correlati; concentrarsi su tessuti innovativi e sostenibili.
Ispirata al Rinascimento, la collezione vincitrice si rifà all’iconografia della statua del David di Michelangelo. Il design è elegante e classico, con colori come bianco, blu navy e beige, e dettagli in piping (striscia di tessuto cucita lungo bordi o cuciture per aggiungere definizione o contrasto) che accentuano la silhouette. L’utilizzo di materiali eco-friendly e la riduzione al minimo della tintura sottolineano l’attenzione alla sostenibilità.
Soddisfazione per la collaborazione tra Galleria dell’Accademia e Polimoda
“Sono davvero contenta della proficua collaborazione con il Polimoda, scuola di eccellenza riconosciuta in tutto il mondo” – ha dichiarato Cecilie Hollberg. – “La sinergia tra moda e arte ha portato alla creazione di divise eleganti, funzionali e in linea con l’identità della Galleria”.
Massimiliano Giornetti, Direttore di Polimoda, ha aggiunto: “Questo progetto ha offerto ai nostri studenti un’occasione unica per applicare la propria creatività in un contesto professionale. La collaborazione con la Galleria dell’Accademia di Firenze è un esempio virtuoso di come la moda possa dialogare con l’arte e la cultura”.
“La moda – sostiene Francesca Ragazzi, Head of Editorial Content Vogue Italia – attraverso il suo linguaggio non verbale, può offrire punti d’incontro tra discipline e arti, e grazie a questa collaborazione sarà possibile dare voce e visibilità alla nuova generazione di stilisti.”
Chuang Yu Hsuan, la studentessa vincitrice del concorso, ha commentato: “La mia ricerca è iniziata individuando attentamente le caratteristiche iconiche del design delle divise, per garantirne la riconoscibilità e assicurare che alcuni dettagli fossero mantenuti come elementi rappresentativi dell’identità della Galleria. Soddisfare i requisiti del progetto significava creare un design che fosse alla moda e unico, dando priorità al comfort e alla funzionalità di chi deve indossare i capi. La sfida consisteva sicuramente nel bilanciare la creatività con la praticità e nel garantire di realizzare la mia visione restando all’interno dei vincoli di budget.”
Le nuove divise saranno indossate dallo staff della Galleria dell’Accademia a partire dal mese di maggio.
Vademecum
Galleria dell’Accademia di Firenze
Via Ricasoli, 58-60 – Firenze
Tel. 055 0987100 – Fax 055 0987137
www.galleriaaccademiafirenze.it
IG @galleriaaccademiafirenze FB @galleriadellaaccademia