SAN MARINO – La 60esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia accoglie la mostra di Eddie Martinez presso il Padiglione della Repubblica di San Marino. Situato a La Fucina del Futuro nel cuore di Castello, il padiglione invita il pubblico a una riflessione sul tema del nomadismo fisico e culturale.
Un artista nomade per una Repubblica antica
Martinez, scelto per rappresentare la più antica repubblica del mondo, presenta il suo progetto Nomader, curato da Alison M. Gingeras. L’opera di Martinez è intrinsecamente legata al suo background nomade: cresciuto in una famiglia che si spostava frequentemente attraverso gli Stati Uniti, l’artista ha interiorizzato un senso di permanente “estraneità” che si riflette nel suo lavoro e che riprende perfettamente il tema di questa Biennale.
Il tema del nomadismo assume, infatti, un’importanza particolare nel contesto della Biennale Arte 2024 che abbraccia la nozione di “Homo Migrans“, ponendo l’accento sul movimento e sul cambiamento costanti che caratterizzano l’esperienza umana. Martinez, attraverso la sua pratica artistica, esplora questa tematica con disinvoltura, passando con abilità dal disegno alla pittura, dalla scultura all’astrazione e alla figurazione.
Nomader: un neologismo per un approccio artistico fluido
Il titolo “Nomader” incarna perfettamente l’approccio artistico di Martinez: oltre a richiamare il concetto di nomadismo, il neologismo suona anche come “non importa”, suggerendo un atteggiamento di apertura e flessibilità verso forme e idee diverse. Questo gioco di parole riflette la natura sperimentale ed eterogenea del lavoro di Martinez che si evolve continuamente attraverso l’utilizzo di molteplici media e stili artistici.
Un’esplorazione del processo creativo
L’installazione all’interno del Padiglione di San Marino presenta al pubblico un’ampia selezione di opere di Martinez che includono disegni, sculture, dipinti su larga scala e opere su carta. La prima sala ospita un tavolo trapezoidale con una ricca collezione di disegni e sculture in bronzo realizzate dall’artista con materiali di scarto trovati sulla spiaggia di Long Island. Queste opere, insieme ai dipinti esposti nella seconda sala, restituiscono una visione approfondita del processo creativo di Martinez e del suo universo visivo.
L’inaugurazione della mostra si è tenuta con un evento speciale alla presenza del Segretario di Stato Andrea Belluzzi, del Commissario Paolo Rondelli, di altri rappresentanti istituzionali di San Marino, della curatrice Alison M. Gingeras e dell’artista Eddie Martinez. L’evento è stato arricchito da un’esibizione musicale della cantante Vanessa Jay Mulder che ha contribuito a creare un’atmosfera vivace e coinvolgente.
Un Padiglione che riflette l’apertura di San Marino
Il Padiglione della Repubblica di San Marino si inserisce in una lunga tradizione di collaborazioni internazionali e aperture culturali del piccolo Stato che ha sempre valorizzato la partecipazione di artisti stranieri alle mostre internazionali d’arte. Questa scelta riflette il carattere aperto e accogliente di San Marino che continua a promuovere la diversità e l’inclusione attraverso l’arte e la cultura.
«Sono onorato di rappresentare la Repubblica di San Marino alla Biennale Arte 2024 – dichiara Eddie Martinez – e sono grato al team di FR Istituto d’Arte Contemporanea S.p.a. che ha organizzato il Padiglione e ha scelto un artista al di fuori dei propri confini per rappresentarli sulla scena mondiale. Sono anche grato ad Alison M. Gingeras per la sua continua collaborazione e per la sua coraggiosa ricerca sulla pittura e sulle sue possibilità. Questo progetto è il risultato di un viaggio di oltre dieci anni, che traduce il mio lessico visivo e lo porta verso nuove terre, metaforiche e letterali».
Vademecum
Padiglione della Repubblica di San Marino alla
60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia
Artista: Eddie Martinez
Titolo: Nomader
Curatrice: Alison M. Gingeras
Commissario: Paolo Rondelli
Vice commissario: Riccardo Varini
Comitato scientifico: Alessandro Bianchini, Roberto Felicetti, Vincenzo Rotondo, Riccardo Varini
Sede: La Fucina del Futuro
Indirizzo: Calle San Lorenzo 5063B (Castello), Venezia, Italia
Date: 20 aprile – 24 novembre 2024
Orari di apertura estivi: 11.00-19.00 (dal 20 aprile al 30 settembre)
Orari di apertura autunnali: 10.00-18.00 (dal 1° ottobre al 24 novembre – ultimo ingresso ore 17.45)
Chiuso il lunedì (tranne 22 aprile, 17 giugno, 22 luglio, 2 e 30 settembre, 18 novembre)