PADOVA – Il 23 novembre, il Padova Congress si prepara ad accogliere, alle 20:30, un viaggio tra arte, scienza e musica che condurrà gli spettatori alla scoperta dei pianeti che compongono il nostro Sistema Solare.
In uno straordinario connubio di immagini astronomiche ed elementi artistici, il video prodotto da VIS – Virtual Immersions in Science, parte del Gruppo ETT, in collaborazione con l’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, accompagnerà la prima esecuzione di The Planets, Op. 32, la suite sinfonica del compositore inglese Gustav Holst, proposta dall’Orchestra di Padova e del Veneto.

Un intreccio di arte, scienza e musica
Arte, musica e scienza si fondono in una danza celestiale proiettata sul megaschermo a led di Padova Congress, il più grande d’Europa.
Matias Guerra, direttore artistico di VIS, primo spin off della Scuola Normale Superiore, ha ricostruito un universo dove creatività e divulgazione scientifica si incontrano, per suscitare nello spettatore quel senso di meraviglia che solo la grandiosità del cosmo può generare.
Suite sinfonica ed esplorazione spaziale
A ciascuno dei sette movimenti della suite sinfonica di Holst, che rappresentano musicalmente i pianeti del Sistema Solare, corrispondono illustrazioni e grafiche specifiche. Grazie alla collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica e al ricco corpus di immagini a disposizione, lo spettacolo offre un’esplorazione spaziale che rivela le peculiarità di ogni pianeta, costruendo al contempo una visione d’insieme del Sistema Solare.
Fusione di elementi artistici e immagini astronomiche
VIS ha saputo combinare elementi artistici con immagini provenienti da osservazioni astronomiche e dall’esplorazione spaziale (NASA, JPL-Caltech). Il risultato è una visione estetica organica e coesa, in cui il visivo e il sonoro dialogano armoniosamente per creare un’esperienza artistica unica. L’immensità dello spazio è modulata dal ritmo della partitura musicale dell’orchestra, aderendo al carattere di ogni corpo celeste.

Narrativa scientifica attraverso The Planets
Una sequenza lenta e progressiva di rappresentazioni scientifiche costruisce la narrazione di The Planets. Dai colori vivaci di Urano e Nettuno alle variazioni cromatiche e alle striature di Giove, fino alla superficie irregolare di Marte, i pianeti, con le loro particolarità e differenze, sono protagonisti affascinanti e maestosi dell’universo buio e scuro che li avvolge.

VIS S.R.L.
VIS – Virtual Immersions in Science è il primo Spinoff nella secolare storia della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Questa startup innovativa ha come missione la comunicazione scientifica attraverso la produzione, diffusione e promozione di contenuti multimediali basati su metodi e strumenti tecnologici innovativi. Grazie a un team variegato di soci e collaboratori, VIS unisce competenze nelle aree della scienza, della creatività, della divulgazione e della produzione multimediale.