BERGAMO – Haltadefinizione, in stretta collaborazione con il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, ha avviato un ambizioso progetto finalizzato alla valorizzazione delle preziose collezioni di Palazzo Moroni a Bergamo.
Acquisizione in gigapixel e accesso online alle opere
Il progetto ha preso il via con l’acquisizione in gigapixel di una selezione di dipinti di Palazzo Moroni, tra cui i rinomati capolavori di Giovan Battista Moroni.
![](https://artemagazine.it/wp-content/uploads/2024/02/5-1024x724.jpg)
Grazie alle straordinarie immagini ora disponibili nell’Image Bank del sito di Haltadefinizione, gli utenti possono esplorare dettagli finora invisibili a occhio nudo, utilizzando sofisticati software e visori appositamente sviluppati. Questo approccio tecnologico avanzato offre una connessione più profonda con le opere, consentendo di apprezzarne appieno la bellezza e di scoprirne ogni sfumatura.
Tecnologie all’avanguardia per la conservazione e la valorizzazione
Le tecnologie di acquisizione sviluppate da Haltadefinizione consentono di ottenere immagini digitali ad altissima risoluzione, capaci di mostrare anche i più piccoli dettagli delle opere oggetto di digitalizzazione. Certificata dall’Istituto Centrale del Restauro, questa avanzata tecnologia si rivela fondamentale per monitorare lo stato di conservazione delle opere e per valorizzare le collezioni del FAI attraverso attività di studio, ricerca e analisi comparativa.
![](https://artemagazine.it/wp-content/uploads/2024/02/6-1024x724.jpg)
Repliche dei ritratti di Moroni e esposizione temporanea
Parallelamente all’acquisizione delle immagini in gigapixel, Haltadefinizione ha realizzato tre precise repliche dei ritratti di Giovan Battista Moroni. Le repliche, fedeli alle caratteristiche materiche e cromatiche degli originali, sono attualmente esposte nella suggestiva Sala dell’Età dell’Oro di Palazzo Moroni, in sostituzione temporanea degli originali.
Parte integrante della mostra a Milano
Le opere digitalizzate e le repliche dei ritratti di Moroni sono parte integrante della mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo, organizzata dalle Gallerie d’Italia di Milano e aperta al pubblico fino al primo aprile 2024.
È possibile esplorare i capolavori di Palazzo Moroni in gigapixel, a questo link.
![](https://artemagazine.it/wp-content/uploads/2024/02/2-1-1024x660.jpg)
Haltadefinizione
Haltadefinizione S.r.l. è una Società Benefit soggetta a direzione e coordinamento di Franco Cosimo Panini Editore S.p.A. Specializzata nella digitalizzazione di beni culturali, Haltadefinizione si impegna a promuovere l’accesso universale al patrimonio culturale attraverso tecnologie innovative e soluzioni di alta qualità. Per ulteriori dettagli, visitare il sito web.
FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano è una fondazione no-profit che dal 1975 si dedica alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico e culturale italiano. Attraverso la conservazione e il recupero di beni culturali e naturali, il FAI promuove la conoscenza e la fruizione responsabile del territorio italiano. Per maggiori informazioni, visitare il sito web.