ROMA – Dal 15 febbraio, gli spazi di Palazzo Venezia ospitano la terza edizione di “Al Centro di Roma“, la rassegna curata da Edith Gabrielli, Direttrice dell’Istituto VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia. Il programma presenta una serie di conferenze pensate per un pubblico sempre più ampio e diversificato.
La rassegna, che sottolinea l’impegno dell’Istituto nel diffondere il patrimonio culturale come punto di incontro e condivisione, è diventata un appuntamento imprescindibile per coloro che amano l’arte, la storia e la cultura.
Edith Gabrielli, Direttrice dell’Istituto, commenta: “L’avvio della nuova edizione della rassegna ‘Al Centro di Roma’ è motivo di grande orgoglio per noi. L’importanza dei relatori, provenienti dal mondo della cultura, della storia, dell’architettura e dell’archeologia, insieme alla rilevanza dei temi trattati, rendono questa iniziativa uno dei punti di forza della vasta proposta culturale del VIVE, un luogo sempre più aperto ai visitatori e alla comunità.”

Un programma variegato di incontri
Quest’anno, il programma prevede cinque cicli di incontri settimanali. Oltre agli appuntamenti tradizionali sulla storia, l’arte e l’architettura, si aggiungono due nuovi cicli: uno sull’archeologia, curato dal Professor Paolo Carafa, e un secondo in collaborazione con gli istituti di cultura esteri di Roma, a cura della Professoressa Marina Formica. Quest’ultimo ciclo mira a consolidare l’orientamento internazionale dell’Istituto VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia.
L’inaugurazione dell’edizione 2024
Per dare il via all’edizione 2024, il ciclo “Costruire raccontare architettura” propone un incontro dal titolo “Va bene così“, con l’architetto Aldo Aymonino. L’appuntamento, in programma per giovedì 15 febbraio alle ore 18.00, vedrà i saluti di Massimo Osanna, Direttore Generale Musei del Ministero della Cultura, e gli interventi introduttivi della Direttrice Edith Gabrielli e di Orazio Carpenzano, Preside della Facoltà di Architettura “Sapienza” dell’Università di Roma.

Vademecum
Le conferenze sono ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, e si svolgeranno nella suggestiva Sala del Refettorio di Palazzo Venezia, situata in via del Plebiscito 118 a Roma.
Per prenotare il tuo posto, visita la piattaforma Eventbrite qui.
Per ulteriori informazioni, visita il sito.