MILANO – Va all’asta, il prossimo 21 giugno, da Pandolfini – storica casa d’aste con sede a Firenze, Milano e Roma – una raccolta di capolavori di Arte Moderna e Contemporanea provenienti da collezioni private e inedite, dal grande valore artistico, culturale e storico.
L’appuntamento è alle ore 17.00 presso la sede di Milano in via A. Manzoni 45.
Le opere
Le opere all’incanto, accuratamente selezionate dalla Casa d’aste e dal suo Dipartimento, guidato dall’esperta Susanne Capolongo, vanno da Fallimento di Balla al Nerone di Ontani fino alla tela “Undici artisti” del 1951.
«Fallimento: questo quadro da me dipinto a memoria è di una realtà che nessuno l’uguaglia! Imparate a guardarlo e a conoscerlo [sic] purifica gli occhi e il cuore»: scrive così, Giacomo Balla, sul retro della piccola, ma preziosa tavoletta Fallimento, un olio su tavola del 1902 pluri-pubblicato e che ha al suo attivo numerose presenze espositive.

Per la prima volta, andranno all’asta anche due rare opere di Antonio Ligabue, Autoritratto degli anni ’50 e Volpe con gallina.
Passeranno all’incanto anche opere di altri artisti chiave del secolo come G. de Chirico, M. Sironi, G. Severini, A.G. Ambrosi, F. Depero, M. Marini, R. Guttuso, M. Campigli, M. Moreni, P. Dorazio, C. Accardi, M. Rotella, M. Schifano, F. Angeli, Salvo, E. Scanavino, M. Lai, S. Chia, E. Cucchi, P. Icaro, L. Cecchini.
Le sculture
Tra le sculture, protagonista è l’opera dell’artista Luigi Ontani ErmEstetica NeronEros, un pezzo unico in ceramica policroma realizzato insieme alla storica Bottega Gatti di Faenza, con cui l’instancabile sperimentatore iniziò a collaborare negli anni ’90.
Da segnalare anche il capolavoro in bronzo di 100 cm Disco, realizzato da Arnaldo Pomodoro su commissione e la spettacolare Palma di Bertozzi&Casoni, composta da 40 pezzi in ceramica smaltata.



L’arte internazionale
Tra i capolavori Peinture 32/E di Gérard Schneider del 1960, affiancata da pezzi unici di artisti come Jean Cocteau, Norman Bhlum, Tomas Rajlich, Anish Kapoor, David Shrigley, Luke Jerram, R.J. Soto, e molti altri ancora.
«Per la realizzazione di un catalogo – afferma Susanne Capolongo – cerco sempre di proporre una selezione di opere che stupiscono non solo per l’elevata qualità artistica, ma anche per il valore storico e culturale che celano. Un ottimo esempio presente all’asta del 21 giugno, è senza dubbio la tela per undici artisti. Un’opera del 1951, realizzata grazie al contributo di 11 artisti che, simultaneamente – durante un’asta di beneficenza organizzata dall’Art Club al Continental di Milano – dipinsero davanti a un pubblico numeroso questa straordinaria tela di cm140x200».

La tela per undici artisti è una composizione che – con interventi di Bruno Munari, Pompeo Borra, Renato Birolli, Ampelio Tettamanti, Ernesto Treccani, Ennio Morlotti – narra un capitolo importante della storia dell’arte milanese.
Ad arricchire il catalogo, una sezione dedicata al disegno e alla grafica internazionale di artisti quali Giorgio Morandi, Pablo Picasso, fino ai più contemporanei come Giovanni Anselmo e Anish Kapoor.
La mostra-evento
Giovedì 15 giugno alle ore 18.00 presso il nuovo Pandolfini Space di via A. Manzoni 45 si terrà la mostra-evento che consentirà di ammirare la selezione di opere in asta il prossimo 21 giugno.
Vademecum
Asta Pandolfini
21 giugno 2023 – ore 17.00
via A. Manzoni 45, Milano