TORINO – La Pista 500, il progetto di arte pubblica della Pinacoteca Agnelli, curato da Sarah Cosulich & Lucrezia Calabrò Visconti si arricchisce con le opere di Felix Gonzalez-Torres, Finnegan Shannon e Rirkrit Tiravanija.
Le nuove installazioni affrontano il tema dell’inclusività, già centrale nella programmazione di Pinacoteca Agnelli, con l’obiettivo di rendere il museo sempre più accessibile a un pubblico ampio e diversificato.
Felix Gonzalez-Torres: memorie sospese tra pubblico e privato
Sulla facciata del complesso e in sei punti della città, l’inconfondibile fotografia di un letto matrimoniale disfatto di Felix Gonzalez-Torres (Cuba, 1957 – Miami, 1996) cattura l’attenzione. “Untitled” (1991) invita a riflettere sul confine tra spazio pubblico e vita privata, tra intimità e collettività, in un’epoca segnata da interrogativi universali come la perdita, la malattia e l’isolamento. L’opera, già presente a Torino nel 2000, ritorna oggi con rinnovata forza, intrecciando il suo messaggio con le esperienze e le riflessioni maturate negli ultimi vent’anni.

Finnegan Shannon: un invito alla pausa e alla riflessione sull’accessibilità
Sei panchine, disseminate lungo la Pista 500, diventano un invito a prendersi una pausa e a riflettere sul concetto di accessibilità. Finnegan Shannon (Berkeley, 1989), con la sua opera “Do You Want Us Here or Not”, sollecita a interrogarsi su come le architetture e gli spazi pubblici siano davvero fruibili da tutti, ponendo l’accento sulle barriere fisiche e mentali che spesso ne ostacolano la piena inclusione.

Rirkrit Tiravanija: il gioco come strumento di dialogo e confronto identitario
Quattro tavoli da ping pong, firmati da Rirkrit Tiravanija (Buenos Aires, 1961) , si trasformano in un’arena per il gioco e il confronto. “Untitled (Tomorrow is the Question)” invita il pubblico a giocare liberamente, utilizzando racchette con frasi in diverse lingue legate alle principali comunità diasporiche di Torino. Il gioco diventa così metafora di dialogo interculturale e di riflessione sull’identità, sfidando il concetto di appartenenza nazionale e aprendo a nuove forme di socialità.

Pista 500: un’esperienza in continua evoluzione
Le tre nuove installazioni si inseriscono in un percorso espositivo in divenire, arricchendo il panorama artistico della Pista 500. Dal 2022, questo progetto ambizioso si propone di ampliare l’esperienza di un luogo simbolo di Torino, trasformandolo in una destinazione culturale aperta e inclusiva. Le opere, inaugurate gradualmente, offrono diverse prospettive sull’arte pubblica e sul ruolo del museo nella società contemporanea.
Vademecum
Pinacoteca Agnelli Via Nizza, 230/103 10126 Torino https://www.pinacoteca-agnelli.it |
ORARI E BIGLIETTI Da martedì a domenica Fino al 27 marzo dalle 10 alle 19; Pista 500 dalle 10 alle 17:30 Dal 27 marzo al 2 aprile Pinacoteca e Pista 500 dalle 10 alle 19 Dal 3 aprile all’8 maggio Pinacoteca e Pista 500 dalle 10 alle 20 Intero Pinacoteca € 10. Ridotto € 8 gruppi, over 65, convenzionati. Intero Pista 500 € 2. FIATCafé500 sempre aperto in orario museale, accesso gratuito. |