BRESCIA – In occasione di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, Monte Isola, sul Lago d’Iseo è illuminata (fino al 23 luglio 2023) dal Terzo Paradiso dell’Energia di Michelangelo Pistoletto.
L’installazione site-specific si compone di 16 cumuli di reti, tanti quanti i comuni del Lago d’Iseo, attraversati e uniti da un perimetro a Led, delineando la celeberrima rivisitazione del segno matematico dell’infinito, divenuto il marchio iconico di Pistoletto.
L’opera di Pistoletto come gesto di innovazione sociale
L’opera, metafora dell’interconnessione, è stata realizzata con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto grazie al sostegno di A2A e Fondazione Banco dell’energia.
Il progetto del Terzo Paradiso sostiene che l’arte possa e debba partecipare alla generazione del cambiamento sociale, diffondendo consapevolezza e attivando cooperazione territoriale.
“Il Terzo Paradiso dell’Energia a Monte Isola – afferma Pistoletto – è un caso emblematico di come l’Arte Contemporanea – secondo quanto progettiamo e sperimentiamo a Cittadellarte – Fondazione Pistoletto ONLUS – non si limita a generare progetti, installazioni e performance artistiche, ma può e deve contribuire al cambiamento e all’innovazione sociale. Su questi principi ci siamo ritrovati subito in sintonia con A2A e con il Banco dell’Energia, protagonista dell’importante missione di contrasto alla povertà energetica. Quindi a Monte Isola e nel Lago d’Iseo abbiamo previsto Laboratori didattici per le scuole su questo tema – nella scuola i giovani devono acquisire consapevolezza del loro ruolo attivo nella società: abbiamo avviato un percorso di Comunità energetica che coinvolgerà alcuni Comuni del Lago d’Iseo; prevediamo un intervento di ‘residenza d’artista’ che utilizzando i materiali dismessi dall’opera principale lasci sull’Isola tracce creative anche per il futuro; organizzeremo incontri che coinvolgeranno gli operatori urbanistici e culturali dei territori bresciano e bergamasco. Questo il cambiamento per il quale lavoriamo con i progetti del Terzo Paradiso, in Italia e all’Estero”.
Nuova luce anche sulle opere di Angelo Bonello
Con il Terzo Paradiso, sul lungolago tra Peschiera Maraglio e Sensole, sono tornate ad accendersi Floating Ballerina e Ballerina Sequence, le due opere simbolo di Angelo Bonello, già esposte in occasione di Light is Life. Festa delle Luci A2A e in cui l’immagine della ballerina classica è intesa come icona di bellezza ed eleganza esteriore, ma anche emblema della dura disciplina necessaria per avvicinarsi ad un ideale di perfezione che costa sacrificio.
Come se la loro energia vitale provenisse dal Terzo Paradiso, le iconiche sculture di luce hanno preso vita illuminando l’isola e le acque del lago dal tramonto a dopo la mezzanotte.
L’acqua diviene così il materiale conduttore della luce, riflettente ed emissivo, regalando ai visitatori un duplice punto di vista, dalla terra ferma all’orizzonte e viceversa.
Il Terzo Paradiso
Il Terzo Paradiso è la terza fase dell’umanità, che si realizza nella connessione equilibrata tra l’artificio e la natura. È il passaggio a uno stadio inedito della civiltà planetaria, indispensabile per assicurare al genere umano la propria sopravvivenza. Il Terzo Paradiso è un invito ad assumersi una personale responsabilità nella visione globale. Il termine paradiso deriva dall’antica lingua persiana e significa “giardino protetto”. Noi siamo i giardinieri che devono proteggere questo pianeta e curare la società umana che lo abita.
Vademecum
Dal 08 Luglio 2023 al 23 Luglio 2023
Monte Isola, Brescia
Loc. Le Ere
Via Peschiera Maraglio