Lunedì 18 dicembre alle ore 17.30, presso la Galleria dell’Accademia di Firenze, si terrà la presentazione ufficiale del primo Repertorio dei dipinti della Galleria dell’Accademia di Firenze, edito da Mandragora. Ne parleranno il direttore Cecilie Hollberg, curatrice del volume, e il professor Carlo Sisi, presidente dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Il volume rappresenta un significativo compendio delle collezioni pittoriche della Galleria dell’Accademia di Firenze, che vanno dal Duecento al Duemila. Cecilie Hollberg spiega che la pubblicazione è il risultato di un lungo e necessario lavoro finalizzato a mettere insieme per la prima volta tutte le opere pittoriche della Galleria.
Struttura e utilità del Repertorio
La pittura esposta nel museo è presente in tutte le 15 sale dell’edificio, organizzate secondo periodi, scuole e raggruppamenti diversi. Il Repertorio costituisce uno strumento di approfondimento di facile utilizzo. Rivolto a una vasta gamma di fruitori, dal visitatore curioso agli studenti, il volume elenca le opere in ordine alfabetico secondo i nomi degli artisti, facilitando la ricerca anche per coloro meno esperti.
Ogni opera è corredata da una foto a colori e da una scheda tecnica contenente informazioni essenziali, provenienze e attribuzioni più recenti. Le biografie degli artisti arricchiscono ulteriormente il contesto storico delle opere.
Il volume è frutto di una ricerca approfondita sulla provenienza dei dipinti, accompagnata da una vasta campagna fotografica.
Alcune attribuzioni sono state aggiornate grazie a studi e ricerche recenti, come ad esempio nel caso della Visitazione già attribuita a Perugino, poi a un anonimo pittore toscano, e oggi a Domenico Ghirlandaio. Il volume costituisce quindi una raccolta di dati preziosa, essenziale per futuri studi e confronti.
Il Repertorio è introdotto da un un ricco saggio del direttore della Galleria, Cecilie Hollberg. Gli storici dell’arte che hanno contribuito alla realizzazione del volume sono: Elvira Altiero, Federica Baldini, Andrea Di Lorenzo e Maria Antonia Rinaldi. Un ringraziamento speciale va ad Andrea De Marchi, Carlo Falciani, Carlo Sisi, Carl B. Strehlke e Alessandro Tomei – membri del Comitato scientifico della Galleria dell’Accademia, o amici e comunque massimi esperti nel campo – per i consigli e le informazioni riguardo ad acquisizioni, allestimenti o nuove attribuzioni.
Il Repertorio dei dipinti della Galleria dell’Accademia di Firenze è disponibile online sul sito di Mandragora al costo di 30 euro. Inoltre, è acquistabile presso il bookshop della Galleria stessa.
Galleria dell’Accademia di Firenze
Via Ricasoli, 58-60 – Firenze
Tel. 055 0987100 – Fax 055 0987137
www.galleriaaccademiafirenze.it
IG @galleriaaccademiafirenze FB @galleriadellaaccademia