ROMA – Su proposta del presidente Luca Beatrice, il Consiglio di Amministrazione della Quadriennale di Roma, ha nominato i curatori per la 18a edizione della Quadriennale d’arte. La manifestazione si terrà al Palazzo delle Esposizioni dal principio di ottobre 2025 a gennaio 2026. La mostra includerà anche una sezione storica curata da Walter Guadagnini, in collaborazione con l’Archivio Biblioteca della Quadriennale.
I curatori nominati
- Luca Massimo Barbero
- Francesco Bonami
- Emanuela Mazzonis di Pralafera
- Francesco Stocchi
- Alessandra Troncone
Luca Massimo Barbero
Nato a Torino nel 1963, vive tra Venezia e Milano. È un rinomato curatore e critico d’arte, specializzato nell’arte europea e americana del secondo dopoguerra. Attualmente, è Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini e curatore associato delle collezioni d’arte moderna e contemporanea di Intesa Sanpaolo. Ha ricoperto il ruolo di Associate Curator alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia per oltre 17 anni. Ha collaborato con molte istituzioni museali nazionali e internazionali, tra cui la Biennale di Venezia.
Francesco Bonami
Nato a Firenze nel 1955, vive a New York. Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e si è trasferito negli Stati Uniti negli anni ’80. È stato direttore artistico della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino e ha curato la 50a Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia nel 2003. Ha ricevuto la Legion D’Honneur della Repubblica Francese nel 2010.
Emanuela Mazzonis di Pralafera
Nata a Roma nel 1980, vive e lavora in Lussemburgo. Laureata in Storia dell’arte e con un master in Art Management, ha lavorato come assistente curatrice della Collezione François Pinault. Ha curato mostre presso istituzioni come il Museo MAXXI di Roma e la Triennale di Milano.
Francesco Stocchi
Nato a Roma nel 1975, vive e lavora a Roma. È direttore artistico del MAXXI di Roma e ha curato esposizioni per il Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam e la Fondazione Carriero di Milano. Ha curato il Padiglione Svizzera alla 59a Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia nel 2022.
Alessandra Troncone
Nata a Napoli nel 1984, è docente di Storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha partecipato al Curatorial Program del de Appel Arts Center di Amsterdam e ha curato mostre presso il Museo Madre di Napoli e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Walter Guadagnini
Nato a Cavalese (TN) nel 1961, vive e lavora a Bologna. È direttore di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino e docente di Storia dell’arte e della fotografia all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha curato numerose mostre di rilievo, tra cui quelle presso la Galleria Civica di Modena e il Festival “Fotografia Europea” di Reggio Emilia.