VARESE – Si accendono i riflettori sulla civiltà dei Longobardi con “Longobardi in Italia”, progetto che prevede due eventi in programma per sabato 17 e domenica 18 giugno 2023, organizzati dall’Associazione Italia Langobardorum.
Il primo è l’inaugurazione, il 17 giugno, della mostra “Toccar con mano i Longobardi”, allestita negli spazi del Monastero di Cairate (Va), visitabile fino al 26 novembre 2023.
Il secondo, in programma il 17 e 18 giugno, è la terza tappa di #LongobardExperience, il viaggio digitale alla scoperta delle testimonianze della civiltà dei Longobardi, attraverso i luoghi del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)”.
Toccar con mano i Longobardi
La mostra ad ingresso libero, realizzata in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona e con il sostegno e il contributo del Ministero della Cultura, verrà inaugurata presso il Monastero di Cairate struttura monastica benedettina tra le più antiche della Lombardia.
L’esposizione, che prevede anche un percorso tattile, si prefigge di far conoscere la straordinarietà e la complessità del sito seriale UNESCO della civiltà longobarda.
L’esposizione propone ai visitatori sette modellini tridimensionali in scala dei monumenti architettonici più rappresentativi del sito seriale longobardo, affiancati da sette modellini relativi alle aree in cui sono situati i monumenti.
La mostra, resa ancora più accessibile dalle audio descrizioni (in italiano e in inglese), da ascoltare tramite NFC e QR code, nonché dalla disponibilità di un catalogo in Braille e uno in large print, ha la caratteristica di essere itinerante ed è già stata allestita al Museo Tattile Statale Omero di Ancona, al Palazzo Paolo V di Benevento, al Castello Svevo di Monte Sant’Angelo, al Museo di Santa Giulia di Brescia, al Museo del Ducato di Spoleto e al Monastero di Santa Maria in Valle a Cividale del Friuli (UD), per poi fare tappa, in futuro, in altre località che ne faranno richiesta all’Associazione Italia Langobardorum.
#Longobard Experience
Sempre sabato 17, alle ore 15,30 è previsto l’apertura dell’evento #Longobard Experience, che intende raccontare attraverso gli strumenti digitali del web e dei social, le testimonianze della civiltà dei Longobardi in Italia, intesa come momento di sintesi tra l’eredità romano-classica e il nuovo apporto della cultura germanica nel periodo di passaggio dall’esperienza imperiale romana all’alto Medioevo.
L’evento #LongobardExperience è promosso dall’associazione Italia Langobardorum, l’ente di gestione del sito seriale longobardo, in collaborazione con IgersItalia nell’ambito del progetto “Longobardi in viaggio verso nuovi scenari” a valere sulla Legge 77/2006 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell’UNESCO”.
Facebook/Instagram/Youtube “Longobardinitalia”