ROMA – Parte da Roma la mostra dedicata a Rino Gaetano, il cantautore che ha segnato un’epoca con il suo stile unico e tagliente, con la sua voce ruvida e i testi apparentemente leggeri ma pregni di significato.
Nato in Calabria, ma romano d’adozione, Rino Gaetano sarà protagonista dal 16 febbraio al 28 aprile 2024 al Museo di Roma in Trastevere, nel quartiere che tanto amava e frequentava.
La mostra capitolina
Promossa da Roma Capitale e curata da Alessandro Nicosia e Alessandro Gaetano, l’esposizione, arricchita da materiale inedito e rarità di assoluto valore, concessi per l’occasione dalla sorella Anna, documenta non solo la carriera musicale di Gaetano ma anche il contesto sociale e culturale dell’Italia degli anni ’70 e ’80.
Dai suoi primi passi nei palcoscenici off fino al successo internazionale, la rassegna romana presenta una panoramica completa della vita e delle opere del cantautore.
Le canzoni e la loro lucida critica
Le canzoni di Gaetano, innovative e cariche di impegno civile, sono state riscoperte dalle nuove generazioni, trasformate in colonne sonore di film e spettacoli teatrali, e utilizzate come strumento di denuncia sociale. Brani come Nuntereggae più, Gianna che “difendeva il suo salario dall’inflazione“, sino alla sua celebre Ma il cielo è sempre più blu, intrisa di luoghi comuni e di misfatti che i ‘benpensanti’ definiscono progresso, continuano a risuonare per la loro lucida critica della società italiana e per la loro capacità di toccare corde emotive profonde.
Proprio per questo sua sferzante lucidità nell’affrontare temi di attualità, Gaetano ha faticato tanto per farsi conoscere, affrontando i pregiudizi della critica, del pubblico, dei colleghi, dell’ambiente e anche dell’establishment che non vedeva di buon occhio quello strano personaggio che si divertiva a schernire tutti, potenti, politici, uomini di potere, facendo nomi e cognomi.
Performance live
La mostra sarà arricchita da performance live di Alessandro Gaetano e della Rino Gaetano Band con Diana Tejera, che eseguiranno le indimenticabili melodie di Rino, consentendo ai visitatori di scoprire e vivere la forza della sua musica; le date saranno comunicate sulle pagine web del Museo.
Ad accompagnare la mostra anche un catalogo edito da Gangemi Editore che contiene storia, immagini e un lungo elenco di straordinarie testimonianze che aiutano a comprendere tutte le sfaccettature di un uomo considerato uno dei cantastorie di culto della nostra storia.