L’Istituto Europeo di Design propone un ciclo di lezioni all’aperto per esplorare la città di Roma attraverso l’architettura, il design e le arti visive
ROMA – Quattro appuntamenti gratuiti, in programma il 6 e 13 aprile, si terranno in alcuni quartieri significativi della Capitale: Testaccio, Casal Bruciato e il centro storico, per la quinta edizione de “La città insegna”, nel calendario di Open House Roma, l’evento annuale che attraverso tour, eventi e visite di luoghi esclusivi, celebra il design e l’architettura nella Capitale.

I temi al centro delle lezioni
- Rigenerazione urbana: come gli spazi pubblici possono essere trasformati per migliorare la vita dei cittadini.
- Design per il bene comune: il ruolo del design nel creare città più inclusive e sostenibili.
- Dinamiche socioculturali degli spazi urbani: come le persone interagiscono con gli spazi pubblici e come questi possono influenzare la vita sociale.
I tour saranno condotti da esperti di diverse discipline: architetti, designer, fotografi e artisti.
Ecco i dettagli dei quattro appuntamenti
6 aprile:
- Testaccio: “Conosci Testaccio. Storie di spazi pubblici e di rigenerazione urbana” a cura di Eliana Saracino, architetta e docente IED.
Qui per info e prenotazioni
- Casal Bruciato: “Architettura del dopoguerra a Roma: il caso di Casa Tiburtino IV” a cura di Marco Pietrosanto, architetto e docente IED.
Qui per info e prenotazioni

13 aprile:
- Centro storico: “Sfogliare la città. Una passeggiata tra architettura e tipografia” a cura di Riccardo Ippolito, designer.
Qui per info e prenotazioni
- Centro storico: “Fotografare la città: un dialogo con Eolo Perfido” a cura di Eolo Perfido, fotografo.
Qui per info e prenotazioni

Oltre alle lezioni itineranti, l’Istituto Europeo di Design organizza una settimana di didattica itinerante per i suoi studenti. Circa 300 studenti e 15 docenti saranno coinvolti in attività di apprendimento immersive in diverse zone della città.
“La valorizzazione delle identità dei luoghi è il primo passo verso un processo di rigenerazione urbana di cui questa città può essere modello“, commenta Laura Negrini, direttrice IED Roma. “Roma è una grande città in cui da sempre lo spazio pubblico è occasione di espressione culturale, vitalità e integrazione sociale. Per questo, lo IED sceglie da anni di interpretare questo spazio come una grande aula pubblica, in cui i docenti insegnano insieme alla città“.