Dal 18 aprile al 5 settembre 2021, il Museo d'arte della Svizzera italiana ospita, a vent’anni dalla morte, un’esposizione che ripercorre il lavoro di ricerca dell'artista attraverso un’accurata selezione di dipinti, disegni, schizzi, documenti e scritti
Il progetto espositivo annuale che indaga l'utilizzo dell'oro nella ricerca artistica contemporanea, a cura di Melania Rossi, prosegue con il quarto artista invitato
Da questa data vengono ripristinate le zone gialle. Potranno quindi riaprire “teatri, cinema, musei ed eventi all'aperto" - ha affermato il ministro della Cultura, Dario Franceschini
"Subject to Availabilty" è il titolo dell’intervento di Banksy su un lavoro ad olio del pittore Albert Bierstadt del 1890. L'opera, spiega Christie's in un comunicato, si configura come il luogo d'incontro di due artisti particolarmente impegnati nella salvaguardia ambientale
In attesa di poter tornare dal vivo ad ammirare il ricco patrimonio artistico e architettonico dell’Istituzione museale torinese, proseguono i webinar e i virtual tour in diretta
Promosso da Fondazione Modena Arti Visive, dalla Famiglia Vignali, dall'Istituto d’Arte Venturi di Modena, patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, celebra la creatività dei giovani talenti del territorio
L'artista è scomparso all’età di 78 anni, nella sua casa-studio di Collelongo, in provincia dell'Aquila. Il decesso è avvenuto in circostanze tragiche, dovuto all’esplosione della bombola per l’ossigenoterapia, utilizzata dall’artista per problemi respiratori
Un magnifico esemplare di “Graduale”, ovvero volume che raccoglie i canti delle messe che si susseguono nel Calendario Liturgico della Chiesa Cattolica
La 32ma edizione si svolgerà dal 24 settembre al 2 ottobre 2022. Attualmente, infatti, spiega il Comitato organizzativo, non possono essere assicurate le condizioni indispensabili di sicurezza per galleristi e pubblico della BIAF
Una stampa su carta incorniciata nello stile tipico del celebre street artist nell’esposizione “Banksy – Building castles in the sky”. L’azione è stata rivendicata dal movimento svizzero “Sciopero per il clima”. In considerazione delle istanze che l’opera intende trasmettere, i curatori e gli organizzatori hanno deciso di includerla nel progetto espositivo