MILANO – Milano si prepara ad accogliere una mostra davvero singolare: Small is Beautiful, un immersione nel mondo dell’arte in miniatura che ha già conquistato oltre 250.000 visitatori tra Parigi, New York e Bruxelles.
Dal 9 maggio 2024, la Fabbrica del Vapore ospiterà l’esposizione curata da Serge Victoria che porterà i visitatori a varcare la soglia del minuscolo e ad ammirare opere d’arte realizzate con meticolosa maestria e infinita creatività.
Un universo in miniatura
Small is Beautiful è un’esperienza che ribalta le nostre prospettive. Entrando in questo microcosmo, la sensazione sarà quella di percepirsi come giganti in un mondo dove l’unità di misura è la punta delle dita.
Miniature di pochi millimetri, invisibili a occhio nudo, si riveleranno capolavori di dettaglio e poesia, frutto dell’ingegno di artisti provenienti da tutto il mondo. Lenti d’ingrandimento sveleranno il dietro le quinte di queste creazioni, permettendo di apprezzare la loro minuziosa perfezione e la sconfinata fantasia degli autori.
Un invito all’esplorazione e alla riflessione
Oltre a stupire e affascinare, Small is Beautiful ha l’obiettivo di far conoscere al grande pubblico l’arte in miniatura e di stimolare la nascita di una comunità di appassionati pronti a condividere la passione per questa forma espressiva unica.
La mostra invita, inoltre, a riflettere sul rapporto tra dimensione e significato, a ridimensionare le nostre prospettive e a riscoprire la bellezza nascosta nei piccoli dettagli.
La Fabbrica del Vapore
La Fabbrica del Vapore è uno spazio del Comune di Milano gestito da Direzione Cultura – Unità Progetti Speciali e Fabbrica del Vapore.
Un tempo zona industriale e sede della storica Carminati Toselli produttrice di rotabili tranviari e ferroviari, nonché del mitico tram 1928, la Fabbrica è stata ristrutturata, recuperata e destinata alla promozione della creatività giovanile, di intrattenimento e aggregazione.