MILANO – Spazio RT, galleria di design con un occhio al passato e un focus sul contemporaneo, inaugura la mostra-progetto Moduli, pensieri e immagini. Ceroli 74-Zoboli 24, un’indagine dinamica e ricca di spunti che riflette l’impegno ventennale dello spazio milanese.
Al centro della mostra, un dialogo affascinante tra due artisti: Mario Ceroli e Francesca Zoboli.
La storia di “Pensieri e immagini di Daria” di Ceroli
I 25 pannelli in legno di pino grezzo di Pensieri e immagini di Daria, con le geometrie astratte di Mario Ceroli, furono concepiti nel 1974 per un progetto editoriale omonimo. Pubblicato da Giampaolo Prearo Editore, il progetto includeva fotografie in bianco e nero e opere grafiche di Giuseppe Chiari. Successivamente, i pannelli furono installati come rivestimento parietale nella casa di un collezionista, curato direttamente da Ceroli. Questo lavoro rappresenta l’idea di Ceroli secondo cui l’arte deve essere integrata nella vita reale, superando il mero concetto di decorazione murale.
La visione di Spazio RT
Antonio e Jacopo Tabarelli de Fatis, fondatori di Spazio RT, hanno raccolto la suggestione di Ceroli per affrontare un’indagine sulla porosità dei confini tra arte, arte applicata e architettura d’interni. Questa riflessione ha portato a una collaborazione con Francesca Zoboli, che condivide con Spazio RT la passione per la ricerca e la sperimentazione continua.
“Tra-vasi” di Francesca Zoboli
Francesca Zoboli, con una lunga pratica nelle arti applicate e una preparazione accademica a Brera, presenta Tra-vasi, un’installazione in ceramica. L’opera reinterpreta il tema del vaso, geometria primordiale e archetipo di ogni forma plasmata, in una scala gigante. Composta da quattro pannelli verticali che formano una colonna di quasi tre metri, Tra-vasi esplora il gioco di composizione e scomposizione, creando un dialogo con lo spazio circostante. L’installazione è realizzata in edizione limitata di 50 pezzi da un laboratorio artigiano del distretto di Bassano del Grappa.
Due percorsi in dialogo
Ceroli e Zoboli rappresentano percorsi inversi e paralleli: dall’arte applicata alla libera espressione artistica. La mostra evidenzia come moduli fissi possano adattarsi a intenzioni variabili, mantenendo una sintassi costante ma cambiando significato.
Le opere di Ceroli e Zoboli hanno ispirato Spazio RT a creare un allestimento che integra elementi domestici, sottolineando la capacità delle opere di inserirsi nella vita quotidiana. Il percorso espositivo è completato da progetti della collezione di Spazio RT e da pezzi unici di design storico, presentati in modo da evidenziare il processo creativo e costruttivo. Gli arredi sono mostrati scomposti, come in un fermo-immagine prima dell’assemblaggio finale, invitando il visitatore a esplorare liberamente gli oggetti e a immaginarli nel loro dinamico percorso creativo.
Vademecum
“Moduli, pensieri e immagini. Ceroli 74-Zoboli 24”
23 maggio-15 luglio 2024
Spazio RT, via Fatebenefratelli 34, Milano
Lunedì: ore 15-19; martedì-sabato: 10-13, 15-19
Opening su invito: 22 maggio 2024, ore 18
Testo critico: Elena Pontiggia