BOLOGNA – Sembrerebbe che la caccia alle streghe sia un fenomeno relegato al passato, un capitolo buio della storia umana. Eppure, come ci ricorda la mostra Stregherie. Iconografia, fatti e scandali delle sovversive della storia in corso a Palazzo Pallavicini a Bologna, questa terribile realtà persiste ancora oggi, seppur con modalità diverse.
Una nuova caccia alle streghe
Al posto dei roghi e dei processi inquisitoriali, le donne di oggi si trovano ad affrontare attacchi verbali e fisici, sia nel mondo reale che in quello virtuale. Insulti, minacce, molestie: queste sono solo alcune delle forme che assume la nuova caccia alle streghe, alimentata da pregiudizi, misoginia e paura del diverso.

Appuntamento con Emilio Gerboni, psicologo e psicoterapeuta
Sabato 27 aprile, alle ore 16, Emilio Gerboni, psicologo e psicoterapeuta, terrà un incontro dal titolo “Se solo non ti mettessero al rogo: come proteggersi nella nuova Era della caccia alle streghe (e realizzarsi serenamente)”. Durante l’evento, Gerboni illustrerà le dinamiche subdole e camuffate di questa nuova caccia alle streghe, offrendo strumenti concreti per difendersi e liberarsi dalla paura. L’obiettivo è quello di creare un contesto nel quale le donne possano sentirsi finalmente serene e supportate nell’espressione dei propri talenti e nella realizzazione dei propri progetti.
Stregherie: un laboratorio per i più piccoli
Domenica 28 aprile, sempre alle ore 16, i bambini dai 6 agli 11 anni potranno partecipare a “Come nasce una strega?”, un’avvincente visita guidata all’esposizione con laboratorio finale interattivo. Un modo per conoscere la figura della strega attraverso la storia, sfatare i miti e liberare la fantasia.

Vademecum
Gli eventi collaterali della mostra “Stregherie” sono gratuiti per i visitatori della mostra con biglietto valido per il giorno dell’evento. Per il pubblico esterno è previsto un costo di € 8,00. È sempre necessaria la prenotazione scrivendo a info@vertigosyndrome.it.
Per maggiori informazioni e per prenotare i posti, è possibile consultare il sito web www.stregherie.it.
STREGHERIE
Iconografia, fatti e scandali sulle sovversive della storia
Bologna, Palazzo Pallavicini (via San Felice 24)
17 febbraio – 16 giugno 2024
Orari
Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)
Chiuso lunedì
Aperture straordinarie
Giovedì 25 aprile 2024
Mercoledì 1 maggio 2024
Domenica 2 giugno 2024
Biglietti
Intero € 17,00 | Ridotto € 15,00 (fino a 18 anni non compiuti, over 65 con documento, accompagnatori di disabili) | Gruppi € 14,00 (mon. 15 – max 25 persone + 1 accompagnatore gratuito) | Scuole € 6,00 (2 docenti gratuito)*
*per gruppi e scuole obbligo di prenotazione a gruppi@vertigosyndrome.it
Bologna Welcome Card e Card Cultura € 14,00
Giovedì Universitario € 13,00 (con tesserino)
Bambini da 6 a 12 anni € 6,00
Gratuito per bambini sino a 6 anni| disabili con certificato superiore al 75%| guide turistiche abilitate | giornalisti con accredito | soci I.C.O.M.
Sito internet www.stregherie.it
Catalogo mostra: Skira (skira.net)