“The Dreams of a Story”, il Padiglione della Côte d’Ivoire alla Biennale di Venezia 2022. Le foto

VENEZIA – Il tema del sogno è al centro del Padiglione della Côte d’Ivoire alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, ospitato al Magazzino del Sale 3 (Dorsoduro, 264 – Zattere).  A rappresentarlo sono sei artisti: Aboudia, Armand Boua, Frédéric Bruly Bouabré, Aron Demetz, Laetitia Ky, Yeanzi, con la curatela di Alessandro Romanini,…

“Ex Africa. Storie e identità di un’arte universale” al Museo Civico Archeologico di Bologna

[caption id="attachment_22316" align="alignnone" width=""]Man Ray, Noire et Blanche, 1926, Fotografia new print del 1980 Collezione privata, Courtesy Fondazione Marconi, Milano© The Museum of Modern Art, New York Scala, Florence©Man Ray Trust by SIAE 2018[/caption]

Dal 28 marzo all’8 settembre 2019 una mostra non etnografica che presenta il valore dell’arte africana, ricostruendone il contesto storico e culturale da cui essa trae origine,  puntando a raccontare storie d’arte, di identità, di potere, di sacralità, di incontri e dialoghi

Pavia. Africa tra immaginario e realtà. La “Scoperta” del Regno del Benin

[caption id="attachment_18970" align="alignnone" width=""]Benin ritratto di Oba XVIII sec[/caption]

In esposizione 90 opere suddivise in differenti sezioni introdotte da pannelli illustrativi: le esplorazioni della costa occidentale africana e le descrizioni degli Europei, il Regno del Benin e l’arte Ife e Benin, l’evoluzione del regno, la tratta degli schiavi e la colonizzazione