Vai ai contenuti
Arte Magazine
Il quotidiano di Arte e Cultura
Arte Magazine

250x300px.png

250x300px.png

  • Home
  • Attualità
    • Anticipazioni & Speciali
  • Mostre
  • Istituzioni
  • Appuntamenti
Cerca:
  • Home
  • Attualità
    • Anticipazioni & Speciali
  • Mostre
  • Istituzioni
  • Appuntamenti

Archivio dei tag: cinquecento

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Entrate taggate con cinquecento

Palazzo Reale di Milano, la bellezza femminile secondo Tiziano e il Cinquecento veneziano 

MostreFebbraio 22, 2022

MILANO – Oltre 100 opere, di cui 47 dipinti (16 di Tiziano), raccontano l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano nella…

Gli Uffizi acquistano un dipinto del Cinquecento da secoli ritenuto perduto

AttualitàFebbraio 18, 2021

Eike Schmidt e Eugenio GianiL’opera “L’Enigma di Omero” del pittore bolognese Bartolomeo Passerotti, nota esclusivamente attraverso le…

Venezia. Gallerie dell’ Accademia: nuovo allestimento per il ‘500

AppuntamentiAgosto 27, 2019

Ambienti e luci completamente rinnovati per la nuova stagione dell’istituzione museale veneta che punta a nuovi allestimenti per i grandi…

Quattro artiste donne italiane, attive dal Cinquecento all’Ottocento, in asta da Sotheby’s New York

AttualitàGennaio 10, 2019

Pisa.”Bosch, Brueghel, Arcimboldo”, il primo spettacolo di arte digitale dedicato a grandi artisti del Cinquecento. Foto

MostreNovembre 5, 2018

Hieronymus Bosch (1450-1516 ca.), Il Giudizio universale, Olio su tavola, Akademie der Bildenden Kunste, Vienna,, Austria…

Il nuovo ruolo degli archivi come narratori. Dal Cinquecento a Instagram

AppuntamentiGiugno 12, 2018

Giovedì 14 Giugno al Collegio Carlo Alberto di Torino a partire dalle ore 12 

Casa Buonarroti, Roma nell’incisione del Cinquecento

MostreMaggio 29, 2018

Dal 6 giugno al 26 agosto 2018, la mostra “Speculum Romanae Magnificentiae” a cura di Stefano Corsi e Pina Ragionieri.…

Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia

MostreMarzo 21, 2018

Tiziano, Polittico Averoldi, 1520-1522. Olio su tavola, cm 278×292. Collegiata dei Santi Nazaro e Celso, Brescia -…

Recuperato dai Carabinieri un dipinto del ‘500 del valore di un milione di euro

AttualitàMarzo 8, 2018

Un’opera raffigurante “La Vergine con il Bambino e i Santi Caterina, Giovanni Gualberto e Giovannino” del pittore Francesco Del Brina…

Mirafiori Galerie di Torino. CINQUE100, il mito di una popcar

DesignOttobre 11, 2017

La personale di Diego D. Testolin è un omaggio alla Fiat 500, vera e propria icona del Made in Italy. L’inaugurazione…

12→
Flash News
  • Cappelle Medicee: nuova uscita e apertura Stanza segreta di Michelangelo
    Cappelle Medicee: nuova uscita e apertura Stanza segreta di Michelangelo

    FIRENZE – Il Museo delle Cappelle Medicee ha presentato la nuova “uscita d’autore”, una soluzione architettonica innovativa, ma in armonia…

  • Seconda Giornata Nazionale degli Ospedali Storici Italiani
    Seconda Giornata Nazionale degli Ospedali Storici Italiani

    ROMA – Domenica 8 ottobre si celebra la seconda giornata nazionale degli Ospedali Storici, una iniziativa che permette al pubblico…

  • Libri al Museo: nuovo appuntamento al Museo di Roma
    Libri al Museo: nuovo appuntamento al Museo di Roma

    ROMA – Iniziata lo scorso 10 marzo, torna dopo la pausa estiva la rassegna “Libri al Museo”, a cura della…

  • Eve Arnold al Museo Civico San Domenico di Forlì
    Eve Arnold al Museo Civico San Domenico di Forlì

    Dal 23 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita una mostra che celebra…

  • Dagli Uffizi arriva a Faenza il Polittico della Beata Umiltà
    Dagli Uffizi arriva a Faenza il Polittico della Beata Umiltà

    FAENZA – Il Polittico della Beata Umiltà di Pietro Lorenzetti, custodito agli Uffizi, è un capolavoro gotico composto da 14…

© 2023 ARTEMAGAZINE - via degli Spagnoli, 24 00186 Roma - tel 06 8360 0145 - mail redazione@artemagazine.it
Quotidiano di Arte e Cultura registrato al Tribunale di Roma n. 270/2014 - Direttore Responsabile Alessandro Ambrosin
P.IVA e C.F. 12082801007

Chi siamo Archivio

Torna su