Anish Kapoor, il cuore pulsante della materia. La grande retrospettiva alle Gallerie dell’Accademia e Palazzo Manfrin. Recensione

VENEZIA – La stupefacente retrospettiva che Venezia dedica all’artista anglo-indiano Anish Kapoor, presso le sedi delle Gallerie dell’Accademia e di Palazzo Manfrin (20.04 – 09.10.2022), se da un lato somiglia a un viaggio lisergico o a un’esplorazione dell’inconscio, dall’altro ci permette di sostare sulla soglia oltre la quale si può assistere al dis-velarsi del lato…

“La pittrice e il ladro”, documentario sulla pittrice iperrealista Barbara Kysilkova e il ragazzo che le rubò i quadri

ROMA – L’iperrealismo è un genere di pittura e scultura, affermatasi negli anni ’70, che si serve di tecniche fotografiche e di una meccanica di riproduzione della realtà. Soggetti ricorrenti sono figure umane, paesaggi cittadini ma anche oggetti inanimati ricreati con uno stile influenzato dalla pubblicità, l’uso di colori aggressivi, inquadrature concentrate sul soggetto principale. Per riprodurre la realtà, gli…

Festa Cinema Roma 2021. “Charlotte”, la pittrice che anticipò la graphic novel e morì ad Auschwitz 

ROMA – Originale espressionista e da molti considerata la prima graphic novelist della storia, Charlotte Salomon gode di un’attenta riscoperta. Nel 2009 la poetessa Anna Barrows le ha dedicato “Our Charlotte”, 67 poesie ispirate ai suoi dipinti.  Nel 2011 il Contemporary Jewish Museum di San Francisco ha esposto una sua personale di oltre 300 opere.…

38 Torino film festival. La rivoluzione siamo noi (Arte in Italia 1967/1977), un decennio al centro dell’avanguardia. Video

[caption id="attachment_25507" align="alignnone" width=""]Andy Warhol e Joseph Beuys[/caption]

Basandosi su foto e filmati d’epoca provenienti da istituzioni, musei, gallerie, collezionisti, con l’arricchimento di interviste odierne, il documentario fa rivivere le atmosfere culturali determinate dal ’68,  quando l’arte usciva dalle gallerie e dai musei per entrare in contatto con la quotidianità, con opere collegate alle istanze politiche e ai cambiamenti sociali in atto

Lo schermo dell’arte. “Spit earth: who is Jordan Wolfson?”, documentario sul controverso artista newyorchese. Video

Il film, per la regia di James Crump, analizza la produzione di Wolfson, dai video che hanno attirato l’attenzione agli inizi della carriera, alle sculture animatronic che l’hanno reso un personaggio amato e odiato al tempo stesso, cercando di rispondere alla domanda se sia possibile separare il lavoro dell’artista dall’uomo