“Bernini”, arriva al cinema una mostra memorabile del genio del barocco

[caption id="attachment_21417" align="alignnone" width=""]Gian Lorenzo Bernini, Apollo e Dafne [/caption]

Il film racconta la vita di Gian Lorenzo Bernini. Come sin da bambino imparò a lavorare il marmo, arte appresa da suo padre. Come si trasferì a Roma con la famiglia a soli otto anni, dove incontrò il committente delle sue creazioni oggi più famose, il cardinale Scipione Cafferelli – Borghese

“Michelangelo Infinito”, lente d’ingrandimento di un genio e delle sue opere immortali

Con la regia di Emanuele Imbucci su soggetto e direzione artistica di Cosetta Lagani, il film ripercorre la vita, soprattutto lavorativa di Michelangelo Buonarroti, scavando negli aspetti delle sue opere d’arte, estrapolando i loro lati più misteriosi, esaltandone bellezza e segreti attraverso inquadrature e luci uniche che, dal vivo, l’occhio umano non riesce scoprire

“Young&Forever Young”, la collettiva ideata e curata da Davide Bramante

[caption id="attachment_18253" align="alignnone" width=""]Davide Bramante, My own Rave. Gerusalemme (Panoramica), esposizioni multiple in fase di ripresa, non digitali, 100×150 cm[/caption]

Alla Anna Marra Contemporanea di Roma una selezione di lavori di Michele Ciacciofera, Paolo Scirpa, Romina Bassu, Giulio Zanet, Turi Rapisarda e Davide Bramante, un confronto artistico e generazionale fondato sul pensiero dell’eterna giovinezza dell’arte