Archeologia. Una villa romana del III secolo a. C. scoperta nella riserva naturale della Marcigliana a Roma
La struttura è stata rinvenuta durante i lavori della nuova linea elettrica dell’Acea sulle colline a Nord di Settebagni, a…
La struttura è stata rinvenuta durante i lavori della nuova linea elettrica dell’Acea sulle colline a Nord di Settebagni, a…
Secondo gli archeologi, l’edificio “rappresenta un esempio eccezionale delle grandi residenze delle aristocrazie tardo-antiche e ha avuto un ampliamento nel…
Il complesso monumentale, appartenuto all’aristocratico romano Vettio Agorio Pretestato, governatore della Tuscia e dell’Umbria, per la sua struttura è paragonabile…
Il Sottosegretario: “rimane ancora molto da scavare per riportare alla luce altri ambienti della villa, per finanziare la conclusione degli scavi…
Un reperto romano imperiale probabilmente parte di una villa affacciata sull’antico Lacus Timavi, rinvenuto nel novembre scorso in seguito ad…
È accaduto casualmente durante alcuni lavori per interrare dei cavi elettrici in una proprietà del Wiltshire. Ritrovato anche un mosaico in perfette…